NORME PER GLI ABBONAMENTI Camerati Fascisti, Con il numero di gennaio, VITA NOVA inizia il suo secondo anno di vita nella ferma fiducia di contribuire ancor più efficacemente alla elevazione della cultura e della politica fascista. Superando difficoltà gravissime d'indole tecnica e finanziaria, essa è riuscita a diventare la più bella e più importante Rivista del Fascismo f! ad imporsi ali' attenzione di tutti gli studiosi per la ricchezza e varietà degli articoli, delle rassegne e delle rubriche. Ma il sogno a cui miriamo noi redattori di VITA NOVA, è lungi dall'essere raggiunto. Giacchè noi vogliamo rendere la nostra Rivista più fresca e più agile per guisa che essa diventi davvero incitatrice ed animatrice di una coscienza sempre più salda, più organica, più profonda delle finalità della concezione fascista della vita. Per questo però occorre l' aiuto sollecito, affettuoso dei camerati fascisti, che potranno dimostrare la loro concreta simpatia a VITA NOVA con l' abbonarsi e fare abbonare._ Con il nuovo anno la Direzione Amministrativa di VITA NOVA nonostante gravi sacrifici sostenuti per diffondere maggiormente la Rivista, ha fissato l'abbonamento in L. 50 annuali, anzichè in L. 60, ed al prezzo di ogni singolo numero in L. 5. Per l'estero il prezzo di abbonamenio è di L. 100. Quanti avendo già sottoscritto l'abbonamento per l'anno 1926, pagarono L. 60, riceveranno la Rivista a tutto il febbraio 1927. Inoltre a tutti gli abbonati verrà offerto il volume elegantemente rilegato delle lezioni dell'Università Fascista tenute nell'anno accademico 1924-1925. al prezzo di L. 8. · A coloro che ci procureranno un abbonamento invieremo in dono un tubetto di pasta dentifricia del Dott. KNAPP. ABBONAMENTICUMULATIVIE FACILITAZIONISPECIALI IL GIORNALE DELLA CULTURA ITALIANA, diretto dal Prof. GIUSEPPESAITTA, edito dalla Casa Editrice L. Cappelli e Vita N o'lJa per un anno L. 5 5. CORDELIA, la bella Rivistaper le Signorineedita dallaCasa Editrice L. Cappellie VITA NOVA, per un anno L. 67. BIBLIOTECA DI CULTURA POLITICA. La nota collezione diretta da FRANCOCIARLANTINI,che comprende i più interessanti ed attuali libri scritti dai più autorevoli scrittori. ORAZIOPEDRAZZI: Il Levante Mediterraneo e l'Italia. L. 8; ai nostri abbonati L. 5,50. FRANCESCOCAMBÒ: Il Fascismo Italiano. L. 8; ai nostri abbonati L. 5,50. ENRICOLA LOGGIA: Il problema demografico. L. 8; ai nostri_abbonati L. 5,50. ANTONIORENDA: Stato e Classi. L. 8; ai nostri abbonati L. 5,50. ARMANDOLoDOLINI: La repubblicaitaliana. L. 8; ai nostri abbonati L. 5,50. EMILIOBoDRERO: Auspici d'impero. L. 8; ai nostri abbonati L. 5,50. SERGIO P ANUNZIO: Che cosa è il fascismo. L. 4 ; ai nostri abbonati L. 3. . BALBINOGIULIANO: La politica scolasticadel GolJernonazionale. L. 7 ; ai nostri abbonati L. 5. A. O. OLIVETTI: Il sindacalismo come filosofia e come politica. L. 7; ai nostri abbonati L. 5. E. PRAT DE LA RIBA: La nazionalità catalana. L. 7; ai nostri abbonati L. 5. I. R. MACDONALD: 1Jiretlivepolitiche per il Partito del Lavoro. L. 7; ai nostri abbonati L. 5. EUGENIORIGNANO: 1Jemocrazia e fascismo.· L. -7; ai nostri abbonati L. 5. UGO E. IMPERATOR.I: talia prodiga. L. 5; ai nostri abbonati L. 3,50. ARRIGOSoLMI: La riforma costituzionale. L. 6; ai nostri abbonati L. 4,25. ROMOLOMuRRI: Fede e Fascismo. L. 7; ai nostri abbonati L. 5. AVARNADI GuALTIERI: L'ultimo rinnovamentodella Triplice. L. 7; ai nostri abbonati L. 5. G1 JSEPPEGALLAVRESI: 'Da Santarosa a Cavour. L. 7 ; ai nostri abbonati L. 5. GINOBALDESI: 1Jalle antichecorporazionial modernoSindacalismo. L. 4; ai nostri abbonatiL. 3. A. E. FERRI: La Società delle .Nazioni e l'Italia. L. 7; ai nostri abbonati L. 5. ADOLFOZERBOGLIO: L'uomo delinquente. L. 6; ai nostri abbonati L. 4,25. Biblioteca Gino Bianco •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==