Vita Nova - anno II - n. 1 - dic. 1925-gen. 1926

I I J . . ' ' • • ' I I • ~ PROF. ALBANO SORBBLtl . . \ ,/ • .. DAIMOTID.·EL 1820-21 ALLAGIOVINIETALIA '\ . E AL PRIMATODELGlOBERTI I ( • i ' \ I SERA DEL 19 MAGGIO 1925 LA LEZIONE di stasera c~ndurrà al 1843, una data non facilmente pre~a dagli storici nella divisionedei periodi'del Risorgimento; . pensate però che é quella che indica l'apparizione del Primatocivile e moraledegli italiani • di VincenzoGiobertj. · Dobbiamocorrererapidamentesopra tempi, sopra argomenti, sopra condizioni, sui quali e sulle quali sarebbe opportuno .sostare per far comprendere non soltanto lo sforzo che ' ha costato questa nostra Italia, ma per segnalare sopratutto ·il miracolo che si è compiuto in tempo relativamente breve. Il destino delle nazioni si svolge attraverso i secoli, la forma-. zione della nazione italiana sembra concentrata in quatanta o cinquanta anni di vita. 'Dal 1815 incominciaun periodo tristissimo che dimenticando)la Rivoluzione,vuol ritornare al secolo XVIII, con una condizione peggiorata rispetto al periodo stesso delle r~ forme. Appunto per questo, come dicevo nella passata lezione, si sente più vivo, P!ù.prepotente il biso_gnodella ribellionee della .r1scos~~., Nel 1817 abbiamo il primo moto di. Ma- • cerata. Ebbene, dalla negazione assoluta d'Italia che si ha dopo il Congresso 'di Vienna al gran trionfo d'Italia, con Vittorio Veneto, alla .sua costituzione·in nazione una, libera, · indipendet;tte,con i suoi sacri confini, corronq appunto cento anni : sono. i cento anni della gloria nostra, della nostra affermazionea po- -polo, conscio di sé, auspicante.una funzione storiça nel mondo, c~rta e imperitura. · A Macerata gli ,nscritti alla carboneria ebbero sentore che il Papa .Pio VII era in' cattive condizioni di· salute, e stabilir,ono di . insorgere in occasionedell'eventuale morte del Pontefice; ma. Pio VII guarl presto e il moto, · _cuipochi parteciparono, fu presto domato. E quelli che erano mescolati alla faccenda furano imprigionati. , · Fallita nel nulla questa. prima minuscola insurrezione, se ne tentò, tre anni ·dopo, una più grande a Napoli e in Sicilia. Non ce I'aspetteremmo,perchè in fondo;là il governo era stato assai largo, ed anche le condizioni eco- · ' ... • .... . . ' I I t ,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==