Vita Nova - anno II - n. 1 - dic. 1925-gen. 1926

I • I • I .- I Storia \ . \ .... ., . . . PROF•. ALBANQ SORBELLI .. --LA SANTAALLEANZAE L'ASSETTOPOLlTICOD'ITALIANEL 1815 . . . . \ L . . , E PRIME lotte per l'indipendenza e l' unità, - d'Italia cominciano dal Congresso di Vienpolizia e coJle armi, ma che. bisognava anche . avere un riguardo alle coscienze, o almeno dare alla forza bruta uno strumento più simpatico che si rivoJgesse alle anime ed al cuore; e venne fuori la Santa Alleanza~ Essa comprendeva da principio i tre maggiori potentati d'Europa, e in seguito anche i più piccoli. La Santa Alleanza è un patto, e non ·un trattato. non recando la firma ciei diplomatici; . cosa naturale del resto perchè noti si stabili-: vano dei ·rapporti fra stato e stato, ma solo un fiduciario accordo fra sovrano e popolo•. na, quando cioè, per mezzo speciaJme-nte del dominio fràncese, si era già affermato il concetto unitario nazionale, che prima della Rivolu2ione francese non esisteva. \.E le lotte furono favorite dagli st(ssi principif ·reazionarii affermati nel Congresso. Per voler frenare troppo la libertà, si finiva col preparare un necessario sfogo alla libertà , ·stessa.· Il Congresso di Vienna ignora la Rivoluzione francese ; essa aveva rotte le « buone condizioni • prima esjstenti ; ebbene, era · · necessario tornar~· alle condizioni di prima. · E perchè le dure condizioni fissa_t~ irrevocabilmente nel Trattato potessero· p,u facil- . mente essere accolte, si innestò al medesimo un'idea di fratellanza, un fondamento quasi religioso proposto dall'imperatore di Russia, · un mistico a modo suo, alternantesi tra la tirannia ed il Vangelo. 1 Quest'uomo pensò che no11si doveva tener-sottomessi i popç,Iisolo con la legge, colla \ - ibli t Bian Voleva questa Santa Alleanza rappresentare la gr.ande unità dell'Europa poggic1nte sulla bontà· (già ammessa) dei governi e svolgentesi secondo "i dettami della religione : e poichè i governanti si ispiravano da ·Dio e si intonavano alla paternalità (entro però il -re-. ticoJato delJe assolutiste disposizioni), la tran-: quillità e la for1una doveva essere assicurata al nuovo -regime. ,,, -Noi non_ vogliamo metter.e in dubbio le ·buone intenzioni dello zar di Russia, uomo di • I I ' ' ... - . ' •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==