.. , . . \ ·storia \ .. .. I • \ PROF. ALBANO $ORBELLI . .. ' .. . . I ♦ ' LA ~IVOLUZIONFERANCESE L'ITALIA - . • I I SERADEL 28 APRILE 1925 . Ho accennat~ 0 alle riforme, speciahn~nte in Italia, ma di riforme si parlò e si attuò in Germania, e nelle altre nazioni del nord, non esclusa l'Inghilterra, ma sopratutto in Francia. Qu·este riforme non costituivano un reale mutamento rispetto al passato, ma miglioravano, se ·si vuole e sotto certi aspetti, le condizioni preesistenti, lasciandone sempre intatta e sempre uguale Ja base. Ora bisognava mutare questa base per corrispondere a11e nuove aspettazioni, ai nuovi desiderii. No11 é infatti sufficiente e adatta 1a rifor11_1a per mutare ciò che è fondamentale, ci vuole un rinnovamento radicale, pe·r il quale le riforme non potevano assolutamente bastare; esse riuscirono al contrario a rendere sempre più potente e più forte il bisogno di togliere ciò che più strideva ; cioè il dominio assoluto, la ragion di stato del sovrano, parone delle persone e degli averi. Per otte~etale condizione era necessario un moto vtontQ, una r,ivç>Iµiione, ed .e~s~ ~! çHmostra ' • ino Bianco perciò indispensabile. In Frància c'erano delle condiziorti specialissime per le quali un movim1entobrusco doveva accadere : maggiore cui-· · tura, mag·giore diffusione di quelle idee che dovevano ·portare ad un rivolgimento, e. il concetto che si aveva d.eJlavita col ritorno dell'uomo allo stato di natura, secondo Rousseau e i suoi seguaci, concetto che si manifestò anche in ItaJia, ma soltanto come riflesso enormemente attenuato. Jn Francia i sudditi erano in uno stato di soggezione infinitament.epiù· grave di quello che in Inghilterra, dove c'era gia una costituzione, e più grave anche di quelle;>che fosse nell'Austria e nella Germania. Oltre Alpi il feudalesimo era predominante ; in Italia ·non c'era più, o c'era come eccezione neJl'ltalia meridionale e nella Sicilia : si capisce perciò come la rivolu~ione non si sente gravemente nell'Italia Settentrionale e Centrale, e se vi furono dei propensi ad accettarla, si trattava .sempr~ <:ii persone . dell'Italia Meridionale ed • I • , 1 ; .. . . I I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==