--------- ------- ~- -------- - - - - - - - - - -·- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - I . • \ • • - 7 - cepfre ~na proprietà privata della terra, la Quale appartiene alla tribù: è la tribù che nella sua · totalità ha seminato,' é partita coi suoi armenti , ' e tornata quando era il tempo di mietere il grano e l'orzo ed ha raccolto le ·messi. Altre forme di proprietà collettiva si pos- . sono concepire in armonia co)fecondizioni par-. ticolari del deserto di Sahara. Le popolazioni nomadi che passano da un'oasi all'altra, che vivono di pastorizia con armenti che non possono essere legati ad una sola oasi, sono costrette a perco1rere grandj distanze ed a superare enormi difficoltà. La tribù le affroQta e le supera collettivamente mentre l'individuo perirebbe: il pascolo e l'acqua sono in comune e .così · la preda (quasi ·tutte le tribù sono formate da predoni) è divisa in comune. . . Altro tipo di proprietà collettiva con regime· pre:valentemente comunista, è quello che si ·osserva in luoghi dove la vita é estremamente facile. In alcune isole della Polinesia, do- .ve maturano in ogni stagione dell'anno frutta deliziose di ogni genere, dove le coste sono ricchissime di molluschi e di pesci, dove basta spontanee, cibi preparati e pronti alla portata di tutti. In tutte le zone temperate che sono quelle occupaledalla società umana più evoluta, ··laproduzione é frutto del lavoro ; la tçrra rende e provvede al nutrimento .di tutti, purché il lavoro intellettuale presieda e diriga quello / materiale, che trae dal suolo, dalle miniere, dalle acque il sostent~mento necessario alla nostra vita. Poiché nel nostro amhiente occorre dunque pensare e lavorare per' produrre~ modificare e perf~zionare continuamente i motodi di produzione, non si può applicare il regime comunista degli insetti sociali, perchè tra noi uomini esistono troppe differenze individuali : stolti accanto ad intelligenti, deboli accanto a forti. Nella nostra società sono molti che lavorano intensamente per la produzione, ma ;vi sono anche· ·molti che non hanno alcuna voglia di lavorare o che non sanno lavorare, ma pretendono ·di godere come i primi e di sfrut- \ tare il lavoro di questi. Allora in un ,regime di uguaglianza e di comunismo,non sono certo , stender~ la manoper raccogliere qualche cosa da man'giare, non v'é bisogno di particolare disciplina. Tutto quel che esiste è di tutti e tutti hanno tutto ciò che occorre. Società al- . 1 i valori bassi che si elevano, ma quelli alt.i che di fronte al mancato riconoscimentodella loro superiorita, tendono ad abbassarsi determinando una dimin'uzionenella produzione. . Nella società umana1 in genere, dove l'imeno parzialmente comuniste hanno dunque carattere primitivo e si incontrano presso popoli di civiltà poco sviluppata: sono rese pos- -sibili e talora necessarie da condizioni locali estremamente difficili o, viceversa, estremamente facili, com~ nei paesi che ricordano . l'~den di delizie. Secondo la Bibbia, Adamo, cacciato d~l Paradiso terrestre, .sentì la voce divina che gli diceva : « lavorerai e guadagnerai la vita col sudore della fronte »: nei climi temperati, che sono i migliori, per lo sviluppo intellettuale, non si trovano banane mature e noci di cocco l . ec in Bianco stinto del bene è quasi sempre in lotta con _quellodel male e dove il libero arbitrio permette di seguire l'uno o l'altro istinto, occorre una autorità superiore, quella dello Stato, la quale, per mezzo delle leggi, modelli l'organizzazione della società in modo da trarre il I massimo rendimento dalla intelligenza e dalla attività individuale dell'uomo. Questo risultato può essere conseguito soltanto, col regime po- . . ,, litico a base individualista ed il comunismo, che a quello si oppone, va combattuto ad oltranza com.e delitto sociale. ,, • .,,, ' . ' .. I '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==