. . • I ( .. 1 I I . , , I • - 6 - ., 1 but;ta ad una determinata comunità di ~onta- api, delle formiche, come in quelle delle vespe, delle termiti e di alÙi insetti che non dini, sotto forma di proprietà social~, detta ,, importa ricordare, non esiStealcuna coercizione mir, ma una cosa é ben certa, che coll'avdi individui·né una legge estranea alla volonta vento di Lenin, uno dei primi atti. rivoluzio· di ciascuno degli associati, che li eccitia com- nari del contadino fu quello -di affermare,: portarsi in un ,modopiuttosto che in un'altro : « voglio la terra di ·colui che fu il . miO sié l'istinto·individuale che tiene associati tutti gli gnore, ma voglio che sia mia- la terra che la- · individui e che li spinge a con1pierequel lavoro voreri). ». , { che è funzionedell'organismo.Se noi volessimo QuiÒdi, per qua~to si' r:iferisce alla proragionare a proposito di questi ins.etti come prietà della terra, semb~a che in Russia non ragioneremmo a proposito dell'uomo, dovremmo esista un regime comunista, per lo meno 'ftl dire che la coscienza del bene e del proprio quelle regioni ne.Ile quali l'agrico~tura è svidov'ere è tanto forte in ciascun individuo ed luppata. Che cosa avvenga nell'immenso Turè c0sì perfetta, che ognuno agisce per if megliQ kestan e nella immensa Si-beria, non si sa con senza bisogno di autorità che mantengano precisione; pare che i Russi abbia~o posto il l'ordine pubblico, colla guida. delle leg·gi. Se comunismo nel coìnmercio coll'estero, ma que- , le società degli insetti si possono definire co- • sto ha semplicement~ carattere di menopolio 1 muniste, perché esse hanno in comune i mezzi di Stato, còme noi abbiamo quello del tabacco di ,·prodùzione e più di tutto i prodotti del e il Presidente del Venezuela q·uellodelle uova / proprio lavoro, il regime è anarchico e corri- · di gallina. sponde a quella d,reftiva politica eh~ dagli , , Presso gli arabi esistano tttacce di comuuomini di buon senso é considerata come un'u- ni.smo, del quale si scorge la ragione. nella ' 1 tùpia~ 1 dottrinari dell'anarchia sostengono organizzazione stessa delle tribù a.omadi dei infatti che lo Stato non é necessario, ·e che le beduini. Quelli della Cirenaica per esempio, leggi sono inutili perchè, attraverso una · mi- si recano durante l'estate nel versante settengliore educazione,ciascun individuo dovrebbe trionale che guarda il mare Mediterraneo,dove .· avere la coscienza così perfetta del proprio la vegetazione è più fresca sia pef l'esposi-- dovere, ·da operare sempre e soltanto il bene. zione a nord, si~ perché la speciale struttura Precisamente come le api e le formiche, e qui geologica dell'altipia_nodetermina la presen~a sta l'utopia, perchè gli insetti non hanno che di un maggior numero di pozzi e di riserve ,. istinti, merayigliosamente sviluppati e l'uomo d'acqua. I boschi cli ginepri e di. lentischi,che ~ possiede invece il libero arbitrio. . v· sono frequenti, hanno anche la funziene di · · Queste differenze sono pertanto sufficienti ombreggiare gli attendamenti degli ,uomini e a far comprendere come·nell'uomo rton siano · degli ·animali durante i calori estivi. possibili societa organizzate sul tipo di quelle Cosi in estate il beduino si trattiene in degli insetti. , 1 questi luoghi dovè i Sl!oi cammelli ,ed. i suoi Mi si dira che il comunismo è in atto buoi possono ripararsi e pascolare: poi viene, presso vari popoli, ·onde, prima di ·concludere, coll'autunno avanzato, la stagione delle piogge, vediamo di che cosa si tratta. ed allora il beduino semina e se ne va coi Quando si parla di stato comunista, il suoi armenti nel versante meridionale che de~ nostro ·pe~siero corre subito: alla Russia, ma clina leggermente verso il deserto di Sahara. bisogna convenire che di questo paese e della, La trova allora pascoli frescbi ed abbondanti, organizzazione attuale dello Stato russo sap- che servono di nutrimento al suo bestiame e, piamo ancora ben poco. E' certo che, in Russia, quando torna la pr,imavera, anche il beduino riuò regime parzialmente comunista della pro-• torna dove aveva pass~to t.'estate precedente, ' prietà terriera, esisteva già sotto il regno degli per raccogliereciò che vi aveva seminato. Tsar: una quota parte della terra era attri- Con questo genere di vita nOnsi può· con- • I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==