Vita Nova - anno II - n. 1 - dic. 1925-gen. 1926

• ' - 5 - • r miglia è cresciuta, ogni altra cura per dedicarsi al rapporto esistente tra le classi dirigenti di alla sola deposizione delle uova. un popolo vincitore e quelle ruralì di un poLa femmina di certe specie di formiche, polo vinto, che lavorano la terra del territorio come la sanguigna e la rossa, dopo la fecon- . politicamente occupato dal primo. dazione, penetra nel formicaio di un'altra spe-. I contadini non conoscono clie la loro , cie, di una formica bruna per es. : vi penetra terra, lavorano i loro poderi in qualunque con tono ~di· padronanza, cerca la regina di paese del mondo. Tutti sanno che lo spirito quel formicaio e- la uccide, poi rapidamente pattriottico del contadino si può sviluppare, si getta addosso anche alle principali operaie ma non è innato ; la patria del contadino è il e le uccide. pezzo di terra che lavora : a una dominazione È probabile c~e qualche volta questa intru- se ne sostituisce un'altra e poi un'altra ancora, sa sfa uccisa; almeno certe esperienze dell'E- ma l'anima del contadino riman sempre la mery permettono di penc;are che la regina la stessa : egli seguita a lavorare attaccato alla quale invade il formicaio altrui, non trovi sempre sua terra, compiendo sempre quel lavoro che ~ così facile condurre a buon termine la propria . è nel suo spirito e nelle sue attitudini ; lavoro aggressione. Ma vince quasi sempre e, dopo che a noi può parere servile, ma che egli è la vittoria, comincia a deporre uova, dalle libero di compiere o no, secondo l'ispirazione quali nascono larve ·che vengono allevate dalle della sua arte, della sua coscienzae della sua I operaie, figlie della regina uccisa e diventano volontà. Il contadino, in una parola, compie soldati. localmente il suo lavoro chiunque sia il paSi costituisce in tal modo un ·formicaio drone della terra, così come le formiche brune misto, nel quale esiste una regina rossa coi compiono· il loro lavoro, senza alcuna diffesoldati eh~ essa ha generato, insieme ad una renza, tanto nei loro formicai quanto in {}Uelli certa quantità di operaie brune figlie della re- delle formiche rosse. gina morta. Nelle associazioni comuniste di formiche Ma viene il momento in, cui queste ope- e di api, risalta il fatto che il loro lavoro é raie, apparentemente schiave, poco alla volta perfetto riguardo alla qualita e raggiunge il muoiono ed allora cominciano spedizioni guer- · massimo rendimento possibile riguardo alla •resche per il rifornimento delle schiave ; i sol- quantità. Non vale obbiettare che esse non dati rossi partono in ischiere compatte e vanno sanno fare altro e che l'istinto ---1espinge a · alla ricerca di formicai bruni : combattono,uc- lavorare in quel modo. Si. può rispondere che cidono, finiscono quasi s~mpre coll'ottenere molte osservazioni consentono di asserire che vittoria, rapiscono le pupe e le portano nel se, data l'organizzazione di un'arnia e quella loro formicaio, dove con queste ricostituiscono di un formicaio, non è possibile far meglio, la massa delle schiave che lavorano là dentro è inutile cercare un perfezionamento di ciò e che in realtà non $Ono schiave. che è perfetto. A ·questo stato di perfezione Che cosa fanno tnfatti le operaie delle le api e le formiche sembrano essere arrivate ' formiche brune nei formicai delle formiche attraverso una lunghissima serie di .migliorarosse? Un lavoro identico a quello che com-. menti, perchè le specie di api selvatiche fanno pirebbero nel loro stesso formicaio : non v'è c~struzioni meno perfette, di quelle delle api dunque quello stato di schiavitù che si veri- domestiche, le quali poi quando sono portate fica nel genere umano, dove un capo od una -in-ambiente diverso e sono costrette a particasta dominano su di un'altra e la fanno la- colari condizioni di ambiente, offrono 1:1ncaerta -vorare rudemente, tenendola soggetta e schiava facilità di adattamento e la possibilità di renel senso che siamo soliti attribuire al con- · golare il loro lavoro a seconda delle circostanze. cetto di schiavitù. Ma sotto l'aspetto psicologico ciò che im- . V'ha invece qualche cosa che rassomiglia porta intendere è questo : nelle società delle . - • .. \ I • I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==