I I -, - - - - • ' . ' I I - I • I - 4 .. / ' \ i campo d~lle loro ricerche fino al giorn0 in cui muoiono, logorate dall'età e dalle fatiche. Merita particolare considerazione quello che accade ai maschi ; questi ·fanno i1 contrario 9elle operaie e della regina : sono dei I fannulloni : vivono nell'arnia, mangiano, si aggirano per ogni parte, turbano il lavoro delle operaié, compreso quello delle ventilatrici, ·api che si dedicano specialmente all'arieggia-. n1entqdel nido col rapido agitare delle loro ali. I maschi hanno tutti i.·caratteri del, parassita e dello scroccone ; le operaie non · se ne preoccupano, il loro istinto le porta a considerare i maschi come degli esseri necessari, < che hanno un'importanza grandissima per la colonia nel momento in cui dovranno nascere altre regine, nel momento in ·cui si dovranno formare sciami ossia nuove colonie.· Accade allora che una giovane regina schiusa nella sua cella, sorvolo su certi dettagli biologici che non hanno pel nostro scopo grande importanza, comincia ad uscire dall'arnia, a .fare alcuni voli di ricognizio~e, e . poi finalmente,dopo aver preso forza e conos~enza ·del luogo dove ~i trova la sua arnia, si leva a volo e sale a grandi altezze : allora lo stuolo dei maschi, attratto da un senso · specialissimo di odorato, si lancia dietro alla regina che si eleva nell'alto del cielo e la insegue. Ma i maschi più deboli, vecchi, difettosi, quelli che non possono assolutamente sostenere la corsa colla giovane regina, abbandonano l'inseguimento ; uno solo, tra tutti, nell'az.,zurrodel cielo raggiunge la regina : nell'amplesso il maschio. perde la vita e la ·coppia precipita al suolo. La femmina facondata torna alla sua dimora, dove le operaie l'aiutano a liberarsi dai· r~sti del maschio che sono ancora attaccati al suo corpo, e dopo un pò di tempo comincia la deposizione delle uova. Su parecchie migliaia di maschi, uno solo ha potuto compiere la sua funzione, ma esso ha assicurato per tutta la vita della regina la fecondazione dei milioni di uova che essa deporrà. . Passa ancora del tempo, ed improvvisa- '- • ibliotec ■ 1no neo ,,. ' . ·mente scoppia la rivoluzione ; le operaie che avevano lasciato i ma-~chivivere a spe&e del loro lavoro, si agitano· e si ribellano, cessano • di nutrirli, impediscono loro di avvicinarsi alle provviste e finalmente Ii scacciano dal1 'arnia, condannandoli a morfre di inanizione. L'arnia è liberata da una ~asta che è divenuta improduttiva e sfruttatrice. Se ci fermiamoa considerare per un istànte ' questo tipo di · societa, davremo riconoscere ~ che biologicamente essa è costituita in modo tutto particolare, perchè formata da due ele~ menti : la madre ·e le sue figlie, anzi la madre e i suoi figli. 1\t\a questi elementi che insieme convivono producono lavori diversi che si integrano scambievolmente.La madre e i figli formano un solo organismo ; la loro società comunista non va considerata come quella dei piccioni, dei pesci o degli uomini che vivono insieme per l'istinto di gregarietà, ma· conservano la capacità individuale di compiere tutte le funzioni fisiologiche necessarie alla vita. La società delle api è come un .organismo co~tituitO da un apparato riproduttore, posseduto dalla regina, e da un complesso di organi di nutrizione e difesa, che appartengono alle operaie. Passiamo alla società delle formiche. Questa é più complessa, perché comprende oltre a·i riproduttori, due altre caste di indivi~ dui, molto diversi per forma, destinati alla -nutrizione ed alla protezione della . società : operaie e soldati. I Mentre le operaie delle api compiono tutte · le funzioni di difesa e di nutrizione nella so- .. . .. . . ' c1eta delle formiche troviamo una casta che fa esclusivamente la guerra : In certi casi è la casta guerresca, che approvvigiona il nido. ·Ma delle formiche, sotto l'aspetto dell'or- · • • gan1zzaz1onesociale, ci interessano particolarmente quelle specie che esercitano la schiavitù. Nell'origine del formicaio vi è qualche cosa che ricorda la vita delle api : una giovane femmina, fecondata nel volo nuziale cade a ~erra, si spoglia delle ali, comincia ; scavare ti formicaio, vi depone uova, alleva le prime . larve di ,operaie ed abbandona, quando la fat
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==