f , \ I -- - - - - ""' - - - - \ I t1 ' \ ' . . . . . I • - 2 - .. \ I . Problemi si offrono alla nostra indagine e fra stazione fate da ·consentire il passaggio della essi é evidentementedi maggiore imÌ,ortanza società dall'ordinàmetlto individuaJist~·presenquello che si riferisce al nostro _ordinamento. te a quello comunista, senza gravi .scosse. · · I .. . · Ma se a'l contrario, il eomunismo risul- soc1ae. ~ _ .. . , Ma questo presui,pone un istinto, ond'io, tasse·incompatlbilecolla nostra mentalità, colle· volendo discutere le basi biologiche dell'orga- nostre condizioni di vita e colle condizioni nizzazione sociale dell'uomo1 debbo innanzi. esteriori del nostro ambiente ; se verremo alla . tutto parlare degli istinti sociali e tentare un conèlusione che l'ordinamento comunista deb., saggio di psicologia comparata. ba fappresentare un grave Peggioramento per E' molto difficile infatti·separare, nell'uo- .· la società quale è modernamentecostituita, a~- mo, ci6 che è inte'llettivoda ciò che ap.partie- lora la nostra politica_deve essere diretta a ne ad istinti o a ,trnpismi, mentre negli ani- combattere quella dottrina e ad impedire che mali e specialmente negli insetti, nei quali la il comunismo faccia proseliti in tutte le pervita socialeraighmge un alte grado di svilup- sone, Che ingenuamente si )~sciano'ingannare _.·po, l'istinto prevale in modo assoluto. Quando dalle parole. 1 avremo stabilito a quali condizioni istintive . ·Perché se é vero che lo stato e la morale od inriate rispondano determinate organizza- combattono il delitto individuale, in quanto il zioni sociali, ci sarà più facile vedere se or· 1 danno che l'individuo può portare ad'. altra 4inamenti analoghi possano esistere nella so- persona è considerato cosa che deve essere . cietà umana e quali condizioni possano favo- impedita, non si concepisce davvero che, in rirli od escluderli. , omaggio ad un malinteso principio di libertà, 11 problema politico di maggior importan- si debba consentire il delitto·collettivo, cioè il za è, a questo, riguardo, quello di sapere se delitto c~e può rovinare completamente la sol'ordinamento sociale a base individualistica, cietà attuale, nella sua collr!ttivita e nei. lin· sul quale si fondano i maggiori Stati, sia il goli suoi componenti. . , .migliore e se l'ordinamento comunista, che si · ' 1\1\a per esaminare sotto un aspetto stret-~ contrappone al primo, ab~ia la possibilità di tamente biologicose il comunismo sia migliore . essere sostituito a ,quellocon vantaggio sociale. dell'individualismo; se, ed in ·quanto tale, il Premetto che io non credo troppo· al pe- comunismo possa avere ,base ed oiianizzazioricolo comunista, quale suol essere prospetta- ne solida, è necessario prima di tutto vedere to ·sui giornali politici, ma il comupismo è da quali impulsi abbia origine la società. 1 • una dottrina c~e ha i ~uoi proseliti, i quali E' difficile parlare di ordinamenti sociali- . colla foro propaga,nda vogliono far credere nel mondo organico, se non si cerca di com• .che·esso costituisca la panacea a tutti i 1 mali prendere la causa prima della loro origine, della società e dell'ordinamentò sociale· pre- La aggregazione in società rispon.de a<l , sente. Di Jronte a tale situazione di fatto che un istinto individuale che aÌ,partiene a molti costituisèe uno spauracchio continuo, conviene . animali, come all'uomo : esistono sÌ>ecie ani- . per un momento porsi que&toproblema: l'or- mali che·vivono solitarie, che rion hanno istinti dinamento comunista della società, nelle nostre sociali, mentre ve ne isono aitre che hanno c?n.di.zion~i '~mbien!e,e dat~ le nostre attitu- istinti sociali e:che Si aggregano. .. . -. d1n1e poss1b1le ? E un ordinamento che pos- Le forme più semplici di associazioni so- . sa avere una b~se stab_ilee co~segu_ireun n? quelle_c~e i~ biologia.si :chiamane ferme .buon successo, sta pure tn futuro . d·1gregar1eta: st tratta dt esseri· che vivono I . ~e la risposta al quesito p~st? ~o_vesse .insieme e che si acèost~no.g..l.,i. uni agli altri .nusctre favo~evole,s~r.ebbemeglio mdmzzare ~e~zache: fra loro intervenga alcun .rapporto la nostra azione p~httca verso un avvent~ intimo di stretta. necessità, nutrizione, riprodugraduale del comun1smoed attuare una leg1- zione o difesa. Agisce in esse soltanto u·n im· . . 1no ano
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==