- ,,,, • I PROF. CARLOERRERA - C - • I . . - ..... . . IL PROBLEMDAEMOGRAFICO IN FRANCIA T ' . I .. • SERA DEL 15 APRILE 1925 · (L'oratore presenta un quadro statistico registrante te variazioni del numero degli abitanti nella Francia e nella Germania dal 1800 ad oggi). . ·SI RIFERISCONO queste cifre, come vedete, alla Francia ed alla Germania. Giro ancora intorno a questo perno dei nostri ultimi discorsi : la Francia e la Germania , sono ancora le due grandi strutture che dominano tutto il campo di- questa storia nost~a degli ultimi anni, e giova parlarne un'altra volta, anche perché questo conflitto sempre rinnovato, che oggi è in tempo di pace, e che ieri erà in tempo di guerra, domina realmente ' tanta parte della-storia europea. Noi italiani non siamo ancora in tale potenza mondiale il cui orizzonte superi di-molto l'orizzonte dell'Europa : viviamo anche noi dentro il vortice travolgente di questa lotta continua, sotto i riflessi continui di questa rivalità e di questo· conflitto fra la Francia e la Germania. Realmente vi è qui qualche cosa che oltrepassa i termini che n.oi abbiamo veduto in queste nostre lezioni: non é soltanto un conflitto su territori dove i confini sono mal determinati, e dove la lingua, la nazionaiot·eca n neo ~ lità ed il sentimento ondeggiano senza confini precisi : non è soltanto che la natura ha mancato di porre segni distintivi sufficienti tra -una gente e l'altra. Vi é qualche cosa di ancora più profondo fin n_elmodo di vivere, fin nel modo di alimentarsi, non è mancato~chi disse che si tratta di un conflitto fra mangiatori di pane bianco e mangiatori di pane bigio, ... e se si approfondisse l'esame di questa questione, si troverebbero delle profonde antinomie, che dominano da cosi lungo tempo l'azione _ tutta della storia moderna d'Europa. Ora se noi confrontiam0 la situa·zione ~'oggi delle due potenze, dopo la fine della guerra,· noi dovremmo dire che-la Francia sa:. r~bbe oggi in uno stato di superioriìtàschiacciante di fronte alla Germa~ia, non soltanto a causa della· compattezza nazionale e della · compattezzapolitica, molto superipre in :f' rancia, in confronto che in Germania : una nazionalità formata da lungo tempo e che non ha riscontro nel resto d'Europa, una formazione poiltica ancora cosi forte, ~ncora cosi·energica e compatta, mentre per contro abbiamo veduto come si sia formata ~tentatamente nella Germania, e con quanta più fatica si sia maturata la • • /, •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==