Vita Nova - anno I - n. 11 - novembre 1925

.,. I . - '75 - I . ' pensano con quelle di un'altra, in modo che 'la ga alle Ardenne e ai- Vosgi é una "zona inFrancia :può moltiplicare le risorse reciproche certa, di cui .non si è riuscito mai a fare di tutte quante le parti del paese. -- \ qualche cosa di definitivocompletamente,e che . Si aggiunga una posizione felice rispetto ha dato· luogo a una serie di compromessi con al mare, perchè è un paese che prospetta in la costituzione frequentissima di stati anfibi, di due mari diyersi, ed ha vie di comunicazioni· stati cuscinetto. Vari elementi di stati che hanno naturalmente aperte così verso l'oriente come ricordi dal medio eyo fino ad oggi, ed oggi é verso l'America.E se aggiungial11otutta la storia specialmente il Bflgio ·che rappresenta questa francese, .che si è svolta con un'azione cosi stessa funzione, perché anche il Belgio si é perseverante del potere centrale in modo da \, costituito con un complesso di provincie che riunire con uno sforzo enorme, come nessun sono mezze vallone, cioè francesi e mezzefiamaltro paese d'Europa _ha fatto, tutti quanti gli minghe, e si sono mes~e insieme queste proelementi nazionali in un corpo unico di una vincie nè abbastanza francesi per appartenere compattezza veramente straordinaria, vediamo~ alla Francia, nè abbastanza germaniche per ap- · · dico, composto, uno stato che. dura da secoli, partenere alla Germania. .,. · con una vitalità magnifica che agisce in tutta E questa funzione che ha esercitato il Bel~ la .)toria del mondo, e nella cultura mondiale, gio, l'ha .1esercitata anche l'Alsazia. Non che, con una fisonomia cosi spiccata, con lineamenti l'Alsazia abbia assunta la forma di uno• stato cosi pr~cisi, come noi conosciamo. indipendente•fra la Francia e la Germania, ma · Tutti noi vediamo però come questa con- essa h~ ugualmente un certo suo aspetto di dizione ,di cose della_Francia, quest.a compat- paese di trapasso, perchè è certe una singolatezza della nazionalità francese non sottrae la --ritàdi questo paese l'essere tedesco per Iin-, Francia~dalìe fluttuazioni, specialment~ nelle guaggio (un Alsaziano non riesce mai a parzone di confine. Sono conflitti che si ripetono lare decentemente il fr.ancese).e l'essere invece· con una costanza straordinaria da secoli, e sono francese di sentimenti e di nazionalità. conflitti che avvengono in quella zona ·di tra-. Di questa condizione di trapasso dell'Al- , passo fra la Francia e la Germania, perchè sa~ia si risente in tutta quanta la . storia ai d9ve sono i Pirenei, dove sono le Alpi il ta- . questo paese, storia di una grande guerra conglio è netto, ma quei conflitti profandi di raz1,a tinua, sorta fra due elementi opposti. E che cu~la -Francia va incontro, continuano nella cosa sia questa guerra non c'é bisogno di ,ri- - · parte settentrionale. . cordarè quando no~siamo appena usciti da una Nella -regione che va ·da Basilea fino al . guerra enorme la cui posta era per gran parte mare del Nord ·abbiamo una superficie di at- il dominio di queste terre fra la Francia e la , trito cont~nuo,e un,-instabil~tàcontinua di quelli Germania. . · che sono i confini delle popolazioni, ~ quindi . Anche se risaliamo, prima della guerra del a_nchènaturalmente di quelli che sono i con- settanta, alle guerre napoleoniche noi troveremo fini politici. * sempre questo stesso palleggiamentodi queste . · Ci1sono delle instabilità di rapporti, fra i terre rlf confine fra la Francia e la Germania, vari elementi della popolazione che durano da· ed è questa l'alterna vicenda di _queste~terre secoli, senza tregua, con oscillazioni continue contrast_ate,che la natura rende incerte circa il di confini da parte di quelle popolazioni che •loro destino, senza che mai si sia riusciti per , ·una volta furono celtiche, e che oggi sono per_ esse a determinare una situazione che _paiairunil.parte francesi e per l'altra parte germaniche. revocabile, come è sul,,confine delle Alpi e dei , Questa Incertezza·porta natur~lmente ad Pirenei. .,. una continua mutevolezzadi quelle che sono le · Questa è la situazione, e questo é il riaslinee delle•frontiere politiche.Dove comincia la sunto storico di questa condizione di cose; la · .. Francia, dove finiscono i Tedeschi, vi sono quale, come ci ·è facile da riassumere per il territori di trapasso dove la frontiera oscilla di passato, cosi ci è facile prevedere sotto un continuo. · certo punto di vista, anche per l'avvenire, Il confine del fiammingo, che é .il primo perchè i dati storici attuali non possono perdialetto germanicoche si presenta per chi venga suaderci che Ja· partita giocata fra la Francia dalla Francia, è ondeggiante secondo i tempi ·e la· Germania possa essere una partita defiiri quella zona di traçasso delle Fiandre dove nitiva che stabilisca per una lunga serie di Il dialetto francese ed il fiammingo si mesco- lustri o per un tempo ancora maggiore, un lano l'uno con l'altro, passando di villaggio sicuro assestamento di questi paesi. Jn villaggio, non alternative lente ma conti- Questo è quello che possiamo _dire per . nue. Ma tutta la striscia dalla spiaggia bel- riassumere-In breve questa situazione singolare r ,. - I · t e ... . .. \ I J I, -J ,. , ....

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==