\ FRA LIBRI E RIVISTE ALBERTO ALBERTI - BRIZIO CASCI0LA - Parole di luce. Ed. dell'Eroica, Milano, L. 4. Ettore Cozzani ha raccolto in questo volumetto, che fa parte dei te Gioielli dell'Eroica >> decorato con xilog•rafie di Francesco Gam,ba, alcune norme etiche per la vita. Que-11~ che si riferiscono all'uomo sono di un libero pensatore, Al,berto Alberti, ,noto democratico e scienziato morto alcuni anni or sono. Quelle per le donne sono dettate invece da un sacerdote. Malgrado le due fonti diverse uno spirito unico di individualismo ,cristiano informa questi precetti morali che la vita moderna va in gran parte modificando. Un senso altissimo di patriottismo e uno stile ,e•letto rendono tuttavia attuale e interessante questo libro che si può .ancora per gran parte consigliare 4lla meditazione dei giovani. ·ORAZIO ·pEDRAZZI - 11 levante mediterraneo e l'Italia. Ed. Alpes, Milano, L. 8. ' L'on. Pedrazzi è un giovane de- ·putato fasci sta competente in .materia di politica estera e coloniale, •e vivace propagandista. Reduce da un viaggio in levante, egli ricorda in queste pagine i gravi errori com-, messi dai governi che hanno preceduto il regime ,Fascista dimostrando quali sono le vie da seguire. per l'espansione italiana nel mediterraneo. .SÉDIR - Il Jachirismo indiano e le le yoghe. Trad. Matteo Levi. Ed. Atanòr, Todi, L. 7. L'autore si è proposto di « dare le grandi linee teoriche, delineare i principali tratti ,delle osservanze, gettare uno 1 sguardo d'insieme nei serbatoi ignoti onde provengono le forze messe in azione e mettere a posto i princip11 spiritual i onde deriva l'intero sistema del fachirismo indiano ». La materia trattata conduce i' autore, malgrado le evidenti precauzioni riassuntive, nel dedalo ,di una terminologia e ,di una classifica complicatissima. Qua e là, dove il terreno è più concreto, si raggiunge la sensazione della importanza della materia trattata. I risultati straordinarii del f achirismo non distolgono il Sédir da una critica serena e obbietti va, specie sui principii filosofici e mora1 li cui il sistema si ispira. ENRICO LA LOGGIA: ll problema demografico-. Biblioteca politica della Casa Editrice « A·lpes », Milano. ANTONIO RosMINI: lntroduzione alla Filoso-/ia. Casa Editrice G. B. Paravia, -Mi1lano. Dii quesito volume ci riserbiamo . , . pU1bbli,~areprossimamente un ampia recensione. LE ARTI DECORATIVE - Anno Ili, N. 9. Ed. Alpes, Milano. Un numero, L. 5. . Questa rassegna . uf!ìciale dell_e mostre internazionali di Monza diretta da que,ll'appassionat~ ani~atore 'Che è Gui 1 do ,Marangoni, merita tutto l'interesse degli intellettuali e degli artisti. Non solo, ma dovrebbero sfogliarne ~l testo illustrato quanti amano il bello •e sentono che con la rinascita nazionale, anche l'arte itailiana rina~ce avviandosi ali' affermazione di un suo stile. La nostra grandezza futura .sarà completa solo allora che il buon gusto e la passione artistica saranno ,diffu~i per tutti i ceti sociali. E questa rivista che segue ed incoraggia gli sforzi dell'artigianato italico è ~n .ve~colo che guida verso affermazioni .si~u~e da cui la nazione acquisterà prestigio, potenza e ricchezza. Biblioteca Gino Bianco GIOVANNI MAIOLI - Marco Minghetti e la Costituente romana ( J 848-1849). Estratto dal « Bollettino ,del Comune >>. E' questo un breve opuscolo di notevole interesse storico· per quanto riguarda la figura politica di Mar: co Minghetti e i'l co~tegno ,d~ lui tenuto in quel determinato periodo del nostro Risorgimento. ARTURO LABRIOLA : · Studio su Marx. Casa Editrice Alberto Mo'rano, Napoli. Di questo ampio ·studio del La- ·briola su ,Marx ci occuperem9 prossimrarnente. Anto.Zogia Leibniziana a cura d1 i GIUSEPPE CASOTTI. Casa Editrice Giuseppe Principato, Mes- . sina. GINO PIASTRA - La truffa rivo,l~- zionaria e quella neo-garibaldina Memorie di un illuso. Editore Apuana~ Genova, L. 10. Gi1I10Piastra, sovversivo antifascista arrabbiato, organizzatore socialista genovese, già profugo in Francia e socio ,di quei rinnegati che si chiamano De Ambris, Garibaldi, Zaniboni, Cappello e Torrigiani ha raccolte in que_sto ·~ibr~ le sue interessanti m•emorie di rivoluzionario rosso disilluso. In queste pagine si ritrovano gli anni tristi del dopoguerra, fino ali' avvento del Fascismo, descritti da uno che ha · vissuto la lotta politica dalla sp~nda op.posta e si rivelano le cong1~- re dei fuoriusciti parigini come in uno strampa·lato cinematografo che purtroppo è stato realtà vergognosa fino a ieri, cioè fino ali' attentato contro il Duce in cui sono implicati tutti questi vilissimi figuri di cialtroni vagaboldi e venduti. · CANEVARI E PREZZOLINI: Marte. Antologia Militare. Be,mpora,d, Firenze.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==