getti e la esecuzione dei servizi e def.le opere pubbliche di competenza dello Stato, nonchè la esecuzione delle opere pubbliche di spet ... tarnza degli enti locali o d •interesse collettivo che lo Stato decida d,i assumere direttamente. Oltre a questi doveri, i Provveditori hanno facoltà di disporre 1•esec~zione ~ei lavori ~ delle provviste sino ali importo d1 lire 3.000.000, mediante asta pubblica, e sino all • importo di lire 1 .500.000 pe-r lavori e provviste da affidare a trattativa privata o da . . . eseguire 1n economia. I Provveditori·, poi, hanno la gestione tecnica, economica e amministrativa di tutti i lavori pubblici che si eseguiscono nel compartimento, e che siano stati aippaltati dal Ministero dei Lavori Pubblici o dai Provveditorati stessi. Hanno facoltà di concludere ed approvare transazio~i relative ai lavori, di avviare istruttorie per la concessione di opere pubbliche. · Per le zone del Mezzogiorno e delle Isole, nelle quali siano state estese le leggi per il bonifìca~nt~ dell'agro romano, i Provved1torat1 hanno competenza per l'esame e per 1 1' approvaziòne delle proposte dei miglioramenti agrari, per la for- · mazione d·ei piani regolatori d~lle stra,de di .bonfoficamento agJ~ar10, per l'approvazione dei piani _di costruzioni di borgate o di centri colonizzazione, per 'la redazione dei piani complementari di bonificamento, ecc. Come si rileva dal complesso delle disposizioni -suriferite, e dalle altre, che per brevità si tralascia-o?, de,ll'importante R·. D. L. 7 luglio 1925, la soluzione del grave problema del Mezzogiorino è bene avviata, ed è da sperare che essa, in breve volger di tempo, J?Ossa costituire una gloriosa e preziosa realtà, affinchè le operose ed oneste popolazioni del Mezzogiol'lno e delle Isole possano salutare la tanto -lungamente sospirata èra di redenzione sociale e possano godere di quella prosperità a cui dàn loro diritto la virtù, lo spirito di sacrifìzio, I~attaccamento al lavoro e al dovere e il patriottismo, nel quale non sono secondi a nessuno. ib ·ate' a Gino • 1anco VITA NOVA *** economia; b) di concludere ed. approvare, pre~i? par~re del_ Co~1tat~ 8) - Un altro R. D. L. impor- ' tecnico-ammm1strat1vo, nei c_as1pre: tantissimo, in relazione a quello ~r visti, transazioni relative ai lav~n ora iJlustrato e del quale form~ il in corso e di risolvere cc;>n_trove!s1e complemento, riguarda la c~stltu- di ordine tecnico od ammm1str~tivo.,· zione e il funzionamento dell Alto quando ciò che si promette, s! ~bCom,missario per la Città e per la bandona O si paga non superi lire Provincia di Napoli. 200.000; c) predisporre annualmenEsso viene costituito allo scopo te il bilancio preventivo, eh~ ".a sot: di promuovere e coordinare tutte le toposto all'esame ~el Cons1~ho ~e, attioità dirette al miglioramento Ministri non oltre 11 mese cli aprile delle condizioni economiche e so- di ciascun anno ed approvato con ciali e al riordlnamento e incremen- D. R.; su proposta del Ministr~ to dei pubblici servizi nella Provin- per le finanze. ~ntro _tr~ mesi eia di Napoli. dalla scadenza del'l eserc1z10 deve La ,figura giUJid.ica d'eU' Alto presentare al Ministr~ per le FiCommissario non è nuova nel no- nanze il conto consuntivo corredato stro diritto pubblico; ma è in certo dei documenti giustificativi, che senso originale questa dell • Alto sarà approv.ato per Decreto Reale Commissario per fa Città e la _Pro- da emanarsi su proposta dello stesso vincia di Napoli, nel quale Sl .ac- Ministro e da registrarsi alla Corte centrano poteri a~lissimi e di in- dei Conti. dole diversa. A1l 'Alto Commissa- Inoltre l'Alto Commissario, con rio infatti, secondo il R. D. L. 15 suo Decreto può concedere autorizagosto 1925 n. 1636, vengono de- zazioni e approvazioni di compeferite le seguenti funzioni: tenze dei rispetitvi Ministeri. che I 0 ) Tutte le attribuzioni che, a non impegnino comunque il bilannorma della legge comunale ·e pro- cio del'!o Stato. vi,nciale e di qualsiasi ailtra legge, Egli adotta tutti i provvedimenti spettano al Prefetto. • urgeinti demandati ali' AutoritàCen- . 2°) Tutte le attribuzioni che, trale nei limiti del servizio coma tenore del R. o: L. 7 luglio messi a dette amministrazioni. 1925 spettano al Provveditore per . ·Altre notme particolari riguarle opere pubbliche del Mezzogior- .dano ·Io · svolgimento dell'attività no e delle Isole. dell' A~lto Commissario per rag30) La Sovraintendenza su giungere i fini per i quali è stato tutte ,le amministrazioni statal,i che istituito : egli deve formare i piani hanno sede neUa Provincia di Na- regolatori per le opere riguardanti poli, eccetto quelle che si riferi- la Provincia di Napoli, compiere scono ali• amministrazione della giu- ~li accertamenti per ,1e nuove prostizia, della guerra, della marina, 1 ìoste di classificazione cli opere e dell •aviazione e delle fi,nanze. ·. stabilire la graduatoria di urgenza Un Comitato tecnico---amministra- dei lavori in rapporto ai bisogni lotivo (costituito di 15 funzionari, in- cali, istruire le domande ·di riconodicati ne-Ila legge, ed avente 'le scimento dei caratteri e delle obblif.unzioni e le attribuzioni del consi- gatorietà delJe opere, di determinaglio dei lavori pubblici per quanto zione di perimetri, di approvazione si riferisce all' attività dell' A1to di piani economici e le domande di Commissario come provveditore alle contributi, concorsi e sussidi per opere) assiste ,I' Alto Commissario opere eseguiti ·da enti locali o da , . . stesso. , pr1vat1. Questi, fra le altre, ha le seguenti Inoltre egli può effettuare la refacol tà : a) di disporre impegni di visione straordinaria dei bilanci spesa per I•esecuz!~ne dei la~ori_o della Provincia, dei Comuni e delle provviste fino ali importo d1 lire istituzioni pubbliche di assistenza 3.000.000. mediante asta pubblica e be~eficenza, al'lo scopo di accero licitazione privata, e di lire tare se le spese siano proporzionate 1.500.000 per lavorj da affidare a aUa capacità finanziaria di detti trattativa privata o da eseguire in enti~· e modificare eventualmente
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==