VITA NOVA di Vienna, contro i richiami di qualche Cantone troppo zelante dell'ancien régime, ne ebbe confermato l'autonomia cantonale, gli italiani del Ticino (come i ladini dei Grigioni) continuarono ad essere, per la loro posizione geografica, per la loro proporzionalità numerica e· di fronte alla politica sempre più centralista e protezionista della Confederazione, in condizioni, se non di soggezione, di grave inferiorità rispetto alle altre nazionalità. Ma alle cause accennate si deve aggiunger~ anche quella dipendente dalla minor considerazione, in cui si teneva comunemente la nazione, alla quale ·si appoggiava la loro tradizione di cultura e di stirpe, quando l'Italia era divisa ed oppressa ed anche , CARTINA ECONOMICA DEL CANTON TICINO · · · · · Limite interno frn il Sopraceneri e il Sottoceneri. I I I I I Con6ne Cantonale. : : ,' Con6ne con l'Italia. ■ Officine elettriche maggiori. ----- Ferrovie. ~ Centri alberghieri. Lo Locarno. Lu Lugan. B. Bellinzona. MG Monte Generoso. A Tirolo. P. M. Piano Magadino, unica zona favorevole a una prospera agricoltura,· · Il q~adrato indica il rapporto fra il terreno produttivo (bianco) e quello assolutamente sterile ed occupato da case, acque, strade ecc. (nero). ioteca Gino Bianco · · quando, rivendicatasi ad unità nell'indipendenza, lo Stato nuovo non poteva non essere. considerato con cautela nella vecchia e conservatrice Europa, di cui la Svizzera costituisce un peculiar campione. \ DENSITÀ DELLA POPOLAZIONE - Oltre 400 abitanti per kmq. I I Da 1 a 99 ab. per hmq. O Meno di 1 ab. per hmq. ~ II .I f Da 100 a 399 ab. per~hmq. . a l IL CANTON TICINO NELLA SVIZZERA (G. Galleria del Gottardo - A. Gruppo delrAdula) Il tratteggio indica la Svizzera italiana ; quello più largo la zona ladina ; quello incrociato il Cantone Ticino. ' :)
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==