VITA NOVA in prigione il disgràziato operaio senza pane, possibilità di far prosperare l'azienda e di ricache rubava una pagnotta, d'altra parte guar-- varè un utile profitto dai capitali impiegati e dava impotente e non volente la .grande lotta dalla loro opera d'organizzazione. Giusto. E tra capitale e lavoro, entità non astratte, ma allora? Non c'è un Salomone, che possa tagliar concretissime, magnificamènte organizzate e sul netto? Non c'è proprio t1n mezzo per acconterreno come due eserciti in lotta. tentare gli ani e gli altri, facendo, soprattutto, Si diceva che questo era un principio sacro-- gl' interessi dell'economia nazionale? santo, che questo voleva la libertà applicata . Il fascismo ha detto di sì, Era tempo! all'organizzazione. Benissimo! Ma· l' interesse Finora c'era stato un grande movimento di. della collettività dove va a finire? Lo scopo preparazione, di organizzazione, di maturadello stato qual'è? Dov'è più lo stato, se si zione. S'era cominciato col portare i sindacati lascia ogni giorno defraudare di un diritto, se entro il tricolore. Ora è venuta la legge. si lascia ogni giorno rodere spaventosamente? ii momento è d' importanza straordinaria,.· Evidentemente lo Stato liberale, che pur di bellezza che supera ogni possibilità d'espresera nato contenendo delle grandi passioni e dei sione. S'è cominciato col far dei sindacati degli nobili ideali, sconta oggi un peccato originario. enti giuridici. Il ·meccanismo è questo: c'è un In fondo la sua colpa è stata quella troppo nucleo iniziale, di volontari, formato di almene comune del '' lasciar fare, lasciar passare ,,. un decimo degli opera-i - o dei datori di E c'era la legge, c'era il consenso, il per-- lavoro - della zona, i quali pongono il sinda--· messo! Siete liberi! cato. Gli altri devono aderirvi. Lo Stato vede A Napoli, a proposito di un fatterello più o se il sindacato risponde a certi fini, se è naziomeno storico, si ripeteva una volta 1=1nmotto nale, se è morale: ne approva lo statuto e la proverbiale, eh' è di gran pregio: dice tutto prima sanzione c'è. L'unità, così, è raggiunta. '' Giacchino /acette 'a legge e Giacchino /uie Sotto un certo aspetto c'è, qui1 una sorta di 'mpise ,,. inquadramento delle forze pròduttive della naNon so tradurlo: perchè è troppo bello così. zione, in modo che tutte rispondano a dati Ovvero, si può tradurre in quest'altro modo: interessi, a dati fini, entro le sfere di categoria. il -liberalismo, concedendo tutte le libertà, s'è Questo è il primo punto. messo fuori legge. Lo hanno ucciso! Il secondo è. costituito dall' istituzione della Non è forse vero? magistratura del lavoro: il Salomone dei coA-- *** . . Perchè la verità è questa: c'è un diritto dei lavoratori, diritto veramente sacrosantis-- simo; c'è un diritto dei datori di lavori - l'economia capitalistica, ·storicamente, esiste e deve ancora esistere, fatalmente - ; ma, soprattutto e' è un diritto dello Stato, di fronte al quale tutti gli altri diritti diventano doveri. Questo diritt9 ultimo, supremo, cJice: nulla è davanti ai miei interessi, e ·cioè innanzi agi' interessi della collettività. Come dirimere, allora, il conflitto? Si sanno i capisaldi della teoria sindacalista del fascismo. Qt1esta teoria si può riassumere in una parola: l'accordo. Non c'è un giudice per le parti in causa? Non ci può- essere un· giudice di altra specie per le contese del lavoro? Che vogliono gli operai? La possibilità di ben lavorare, di ben vivere~ Che cosa i padroni? La Biblioteca Gino • 1anco flitti fra capitalisti ed operai, professionisti. La magistratura è formata da giudici ordinari e da giudici presi dal campo ~elle competenze. Il suo giudizio è d'appello. Guai a chi non vi si attiene! Non c'è, più, ora, ragione di sciopero. Le paralisi della vita pubblica e dell'eco-- nomia del paese sono dei veri e propri delitti. Vi son pene, per gli scioperanti, paragonabili a , · quelle degli omicidi ... Benissimo. Così è consacrato il diritto dello -stato, dei lavoratori e degl' imprenditori. C'è di più : costoro avranno anche una loro rappresentanza politica al Senato ... Non è la conquista dell' ideale? *** Ed è anche -. soprattutto - la conquista del lavoro. Che volevano i sindacati rossi? Che volevano gl' ingordi datori di lavoro? Non. questo, forse? La conquista del lavoro, la cer-- • • I '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==