VITA NOVA · gere i più luminosi destini -, ma è altresì doveroso rivolgere il più sentito encomio all'Amministrazi~ne Comunale, che, sotto l'occhio vigile del Governo è da cinque anni al suo posto di combattimento, nell'esercizio di una funzione che ha assunto i caratteri ~i un vero e proprio apostolato. Senza nemmeno riassumere per sommi capi l'energica azione esplicata da questi Amministratori, basti dire che il Muni-, cipio di Rodi, che• tredici anni fa poteva disporre di cui allora disponeva, convenientemente ·curati e migliorati, ha oggi un bilancio di L. 1500.~ e - aprite bene ·te orecch~e ! ~ . non ~a u~ cen!es1mo di debito, neppure trans1tor10, e ~h1udE: 1 suoi esercizi finanziari senza un soldo d1 credito arretrato. Anche questo era bene che si sapesse. Così Rodi, per lo sfor~o complesso e concorde di tutte queste energie perseveranti, vive la sua _vita lontana in continuo e rapido sviluppo, sentinella avanzata d'Italia verso quell'Orien~e Mediterraneo che dovrà essere sempre una delle mete più ferme nelle nostre aspirazioni nazionali. \ · annualmente di una somma non superiore alle 20.000 lire, senza altro mutamento radiçale d'indirizzo che • . non sia semplicemente quello di una saggia previdenza, con gli stessi mezzi e gli stessi cespiti attivi ANGIOLINO BORIANI J . f ,. . ' . I' ••• •• . : lii ( ·, ( . r .. .. ., .. I - I I ' I . . . ( ' .. • 1no . ,, . \ \ . . . \ ' Ciascuna famiglia dovrebbe essere il· capo-lavoro, il corpo_bellissimo di un'anima singolare, e dovrebbe avere forma e fratti peculiari. lrivece tutte, con la loro ottusa monotonia, sono la desolata tomba della libertà e della viita vera. , Rende la donna f elke l' uom·o ;>; vive tutta per lui ;> Questi, a sua volta, la rende felice;>; è tutto· gentilezza verso· di l~i ì Trovano entramibi la loro maggiore felicità nel sacrificarsi l'uno per l'altro? Oh non mi tormentare . , immagine della miseria, ~ascosta in fondo alla loro gioia, immagine, della morte vicina, che, col suo giu~o consueto, li illude, CC:)11 quest'ultima illusione di vita I F.. n.· E. SCHLEIERMACHER, Monologhi .. I • . . , .. li 1anco ... , ., ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==