· 18 VITA NOVA I - grande Chiesa di S. Giovanni, solennemente inaugurata il 24 giugno scorso alla presenza di S. _E. l'ono: revole Grandi in rappresentanza del Ministero degli Esteri, e della quale già è stato scritto in questa rivista. Si può ripetere eh 'essa è la riproduzione più fedele che sia stata possibile dell'antica Chiesa TL Cl!{CQLO DELLA CACCIA Co11ventuale dei Cavalieri, costruita nel · 131 O e distrutta nel 1856, e che sarà completata da un portico laterale verso mare a base trapezia, al vertice del quale si innalzerà il campanile. Attigua, alla Chiesa è pure in costruzione la canonica e il palazzo Arei ... vescovile. Questi fabbricati, come la Chiesa, sono dovuti alla benemerita AssociaL.ione Nazionale dei Missionari Italiani. . Fra le altre costruzioni già ultimate, gli edifici delle Scuole, pure costruiti per conto dell 'A. N. M. I. Biblioteca Gin'o Bianco I I ro l ·mportanza -i primi da considerarsi. sono per a o ' · ·1· ' · S '. l t quello delle scuole femmini i s 1m- pec1a men e • l · ' e per l'armonia della sua facciata e per ~ vast1ta ~o;uantità dei suoi locali. Esso infatti _è destm~to ad .accogliere oltre 450 alunne, delle quah 50 e pm con trattamento collegiale: è ap~rto_ da sol 1 o u 5 n anndo! .. sotto la d1rez1one de e ~or~ 1 Ivrea, ed ha già avuto 150 iscritte~ cifra che sarà presto certamente raddoppiata. . Sviluppo anche maggiore han~~ già raggiunto l~ scuoi~. maschili~ dirette dai Padri Gesuiti, che col prossimo anno scolastico saranno trasferite nei locali del nuovo grande palazzo da poco tempo inaugurato. A queste scuole, sia mas~hil~ che femminili, accorrono alunni d1 .. . ' ciascuna delle quattro comunità. che costituiscono la popolazione di Rodi ma si crede e si spera non man~heranno di arrivare scolari anche dalla vicina Anatolia. Sino ad ora sono state aperte soltanto le scuole elementari e le scuole medie inferiori, cioè l'Istituto Tecnico Inferiore, ma il nuovo ordinamento scolastico comprende ~ anche le scuole Medie Superiori~ cioè l'Istituto Tecnico Superiore e , il Liceo Scientifico, che saranno in tutto e per tutto pareggiate alle ,scuole del Regno, rilasciando di- . plomi riconosciuti dal Governo per ; l'esercitazione della ragioneria e per l'ammissione agli studi universitari, eccettuata la facoltà di lettere. Verrà pure aperto un Istituto Nautico per la preparazione di Capitani di gran cabotaggio e di lungo corso, nonchè un Istituto Magistrale per poter costituire quel Corpo di insegnanti italiani che è• assolutamente necessario per le stesse ~cuole inferiori dell' Egeo. È poi nei voti l'apertura di una Università, almeno per la facoltà di Medicina, in modo da riprendere la tradizione secondo la quale Ippocrate, nato nella vicina isola di Cos-, avrebbe insegnato anche a Rodi la sua scienza. E cosi Rodi, mercè l'Italia diverrebbe un 'altra volta in questo Levante Medite,rraneo quel luminoso centro di cultura latina che fu già nel più remoto passato. · ~eb~ene a. Rodi _esi~tes,:3erogià ~uattro alberg~i -. , l ult1~0 dei quali_, 1 Hot~l ~avo1a, che raccoglie f!IU specialmente _clientela italiana, fu inaugurato l anno scorso -, v1 mancava pur sempre un albergo
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==