. ' • • CAMILLO PELLIZZI UGO SPIRITO G. F. Rossi ROMOLO MURRI ANGIOLINO 80RIANI CARLO CURCIO SOMMARIO - Regime di popolo. - Italia e Francia. - .f/.rtisti e artieri di Romagna. - Latinità e tradizione italiana. - Rodi che si trasforma e si rinnova. - La rivoluzione sindacale. - Il Canton ~icino. UMBERTO TOSCHI VINCENZO CosT ANZI - Decentramento. 1?,ASSEGNE: Politica estera Politica interna Politica coloniale Politica scolasti~a Cultura fascista . Filosofia Letteratura Legislazione Economia politica - WIDAR CESARINI SFORZA - CARLO CURCIO - UGO BASSI - AUGUSTO Guzzo - GIANLUIGI MERCURI - ARMANDO CARLINI - TITOMANLIO 'MANZELLA - VINCENZO RAGUSA - GIACOMO DONATI 1?,ECENSIONI: GIOACCHINO VOLPE - Medio Evo italiano (Bruno Biancini). ALFREDO TESl,ONI - Ricordi di teatro. (B. B.) . ' QUESTIONI DEL GI01?,NO: Il centenario di Stefano ~iirr - La fine del Montenegro - L'Italia e gli interessi adriatici - L'anniversario dell'ultima Triplice - Dagli archivi segreti dell'Austria - Le catene della libertà (A. LODOLINI) {J{Ol E GLI .f/.LTRI: Spunti polemici: Stato cattolico e Stato fascista - Il partito popolare - Scienza e politica (RUSTICUS) FRA L/B1?,l E 1?,IVISTE Note bibliografiche di GIORGIO PINI . VOCUMENTI 'DELLA STORIA DEL FASCISMO: Il discorso del Vuce per l'anniversario della Vittoria. ' LEZIONI 1JELL' UNIVERSIT A FASCISTA. iblioteca G·no Bianco • • •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==