Vita Nova - anno I - n. 11 - novembre 1925

... • , - ' . • I I ... ... attraverso uri determinato numero ttr monete ... diverse che deve svolgere la moneta. Ma si tr.9vò di poi che il tipo oro più di ogni altro metallo· tende a conservare il valore nel tempo e n~ll~· spazio, e per periodi non ampi conserva il valore pressochè inalterato rispetto alle altre merci tanto che oggi la moneta oro é la moneta tipo per eccellenza. · metalliche; in questo modo rendiamo omogenei · tutti questi beni. Cosi nei patrimoni se noi as- ~ ' . E infatti esso si presta a svolgere le funzioni proprie della moneta che sono di porta valori nel tempo, nello spazio, oltre che misura dei valori, mezzo di scambio e di pagamento. · ·.La moneta é innanzi tutto una misura dei sumiamo come misura. dei singoli beni-econo- - miei che }i costituiscono la moneta,. possiamo misurare i singoli beni, ed avere un ·concetto approssimativo di quello ché si dice il netto come somma algebrica dei valori dell'attivo e del- • passivo. . Ma la moneta può servire anche come mez-- zo dì scambio fra beni economici di un tipo e beni economici··diversi. . . - valori. . La·moneta é poi anche un mezzoliberatorio Tutte le merci, tutti i beni economici che di pagamenti. Per esempio, noi vorremmo cede-· · s~ scambiano con a·ltre nelle epoche primitive re determinati beni ad altri, e verremmo in cambio• del baratto, sono mezzi ~chefra di loro servo- altri beni economici che ci b.isognano per un ,, no come misura dei valori, perché ciascuna nostro scopo particolare, o perché direttamente merce, ciascun bene economicomisura tutti gli ce ne serviamo come beni di consumo, o perché altri. Ne consegue che aria fine tutti i beni in dovremo ·destinarli ad un-altra produzione. Orquaritq servono ano scambio, rappresentano ri'"• bene noi, in un .primo momento, possiamo otte: spetto a colui che cede tali beni, una misura di nere questi beni indirettamente, per il .tramite valori, ma la·moneta quando assurge a misura della moneta. In un primo momentonoi venderedel valore acquista un'importauza diversa da- mo questi ben.i per ottenere deJia moneta;· in quella che non abbia come merce. un secondo tempo, cedendo la moneta potremo· · Anche-senon si addiviene allo-scambitl,noi avere in cambio i beni economici desiderati. possiamo conoscerela misura di un determinato· Cedendo quelle monete ci siamo liberati valore economicoconfrontatocon un altro, on e dalla obbligazione che avevamo assunto nel averne un concetto chiaro che• non avremo ·se momentoin cui diventiamo prorprietari del bene · · dovessimo esprimere la misura con altri: beni economicoricercato. economici che non siano rappresentati dalla mo-.-· -- . No_ipossta.moavere, ad eseÌnpio, in custo~ neta, poiché~e assumiamo la moneta come base · dia delle merci.che subiscano danni per nostra· di tutto quanto lo scambio, essa diventa per i incuria; un-~mododi liberarsi da q-·ue.idannì è v·alori;q~uello che è il metro per le lunghezze,· quello di pagarne il prezzo perchè se non si ha là· diventa cioè una misura della quale ciascuno di · possibilità di surrogare la merce che-era ~t' n·o.;.~ 'noi può formarsi u~ concetto relativamente stra disposizione con altra ,nerce di quel deter-·, corretto. minato tipo, un _m_ ezzo comune è quello di un ~ Quando noi diciamo che una merce si può versa-mentodi moneta per un valore corrispònmisurare in c~nto_lire,noi esprimiamo un'aìtra .dente alla merce che era'in nostra custodia. Così·\ misura; vediamo infatti se la m.onetacome tale la monet! serve anche per liberarsi-dadetermina-· · è atta ad esprimere la misura dèi valori, ·cioè se te prestazioni ai lav~ro. I salari ·sono espressi a somiglian.zadi quel che si fa col metro o oggi in moneta, nel più dei casi, e quindi noi con· una ,misura di capacità, o di peso, con non faciamoaltro che liberarci dall'obbligazione. la ~isura moneta si possano raggiungere gli verso colui che ci ha·dato il pr.oprio lavor9 , pastessi risultati, e quali vantaggi se ne traggano. gando in termine monetario.il nostro debito. . Per esempio, noi non potremo avere un . La funzione tiella !llo·netacome mezzo Iibe-· concetto esatto di tutti guanti i beni nel loro ratorio di pagamento appare dunque della più · confronto se no~nesprimiamo tutti questi beni alta Jm·portanza.~. ·.-. ; .. • \ ... anca . . .. • ,I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==