Vita Nova - anno I - n. 11 - novembre 1925

I .,,, ff:fa:ti?>r rHrn I ' . . . e - I . . , però, indubbiamente, molte difficolta; dirò ,. Un portafogliocostituito di pe~oreo di buoi · zi meglio, che le isol~va senza riuscire però a· è senza dubbio, in quei tempi almeno, comodis- · risolverle tutte. · . simo perche...... cammina da sè. . . Non era certamente· facile pote·r trovare Osserviamo poi che nelle forme primitive . · · · \ subito in tali mercati guei determinati beni e- di scambio l'oggetto che è posseduto. :in mag- ' _conomici che si desideravano"per la difficolta giore quantità del quale perciò i singoli apprez- .,~ che si presentava di poterli contracambiare con zano più che non degli altri il valore, si presta ·· altri, anche attraverso diversi -intermediari. meglio degli altri ad essere assunto comemisura Era necessario perciò tornare più volte sul ~tutti quinti gli altri beni economici,e se premedesimo mercato per trovare il compratore che senta i caratteri della trasportabilità e della I .. fosse ·disposto attraverso scambi intermediari;a. scamoic\bilità,viene assunto, per lo meno, in·un fornire _quellaquantità di beni economiciche oè- primo stadio dello sviluppo economico dello • _ correvano. Questi inconvenientiappaiono palesi scambio, come misura di beni economici. .. a chi per u·nmomentoguarda il fenomeno dello Ma anche tutti questi beni economici dei scambio per mezzodella permuta. Ma vi furono quali ho parlato, non assommavano quei cara~ · .,. - /. altre gravi difficoltl.c_he necessariamente-si èlo- teri che deve avere un bene economico per es- , - . vettero eliminare prima di giungere alto· sca~- sere veramente una' buona moneta, in quanto· ~ , bio moneta99. ' · ., che la maggior parte di essi se presentano·a1èun·i ., ..... Vi sono delle merci di difficile trasporto, requisiti, o un élato requis~to, manc~no poi. d1 · · ... ·alcunecoriservabilLaltre no. Ma vi sono anche altri. . · . . : • .. . . ~ .dei ben· economici che non hanno il carattere Ma, si domanderà, un bene economicoperche è richiesto dallo scambio, nel più dei casi, chè possa essere moneta quali caratteri deve •- cfoé la divisibilità. avere ? , , - ·..• Per i_ beni indtv·sibili ed intrasportabili, biso- Se guardiamo alla difficoltà dello scambio l • gna ricorrere perciò ad una forma intermedia di .. possiamo elencare i càratteri che deve assumere scambio. Queste difficoltàsono a tutti manifeste ,un detei:minatobene economico che possa es-.~ quami? si considera il fenomen.odellb scambio sere assunto comemoneta, ciOè come mezzoche mediante i beni stessi che servono come misura possa essere scambiato con tutti gli altri. ,( dei valori. E allora, a poco a poeo, si· va osser- Eccone i requisiti : valore alto in confronto. · vando la necessita-di adottare come medio cir- al volume; le parti che lo costituiscono debbono cotante, come oggi si_dice, cioè come bene atto ·essere omogenee; deve essere divisibile; non . ~ .misurare i valori, com~ebene atto a misurare subire influenza dagli agenti esterni atmosferici;.... ~ gli altri,beni economici, a scambiarsi facilmente subire un lento IQgorio;deve essere facilmente· •. • con essi, quel bene che per sua natura, in. quel ricenosciuto. determinato luogo, presso quel determinato po- Deve avere un.valore aljo, il più alto pospolo, sia per quantità, sia per qualità, si presenti slbile, ris·pettoalla quantità: di 9uesff-beni eco-·, come il meglio accetto, avendo particolari e ne7 noniici che possono avere un valore altissimo cessari · requisiti, e, sopratutto la divisibilità, la ·.,.rispetto alla quantità, se ne possono avere moltrasportabilità, e la conServabilitJ che. ne per- ·ti, J)eresemJ)fo il diamante; ma il diamante nan , , , mettono lo scambio a_gevolecon altri. _hail carattere della divisibità. Si trovò alla fine, . Per questo, presso i popoli cacciatori, la che i beni economici che meglio ·si~prestavano~· prima moneta fu la selvaggina, intesa, non come erano l'oro, l'argento, il platino. Ma per le mo-. carne, ma come·pelliccia.Altri popoli, come;·gli 11:etdeivisionali che servono ai piccolipagamen- . · \ abissini, avevano il sale, al_trile pecore, altri i , ti si adottarono, come é noto, anche .il rame, e~ -, buoi : essi servivano come mézzo di scambio il nichelio specialmente. _ ..molto più comodo degli.-:altri beni etonomici, . Dapprima l'oro e l'argento furono pensatiche non hanno lt predetti caratteri.. · . come i metalli più adatti a esprimere le-funzioni. I ai • • - .. . s·r, i téca o • 1 neo· - j "

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==