Vita Nova - anno I - n. 11 - novembre 1925

- .. . _, • ,. ... . .. ' - / • - 52 - ' • . mezzo della moneta materialmente intesa, ·esso si svolge nelle sue manifestazioni più ampie, _ma attraverso il credito. Ma se risaliamo alle sue prime forme, lo scambio non si manifesta nella for1na perfetta o quasi perfetta, che oggi è in onore. Neces- .,--sariamente i primi popoli dovettero provvedere allo scam.bio di beni economici con altri b~ni economici, confrontando · non solo una certa quantità di beni con un'altra quantità di: beni, ma anche cercando in particolare colui che deteneva un particolare tipo, di beni economici, \ . . di cui si aveva bisogno, ricerca molte volte difficoltosa e anche costosa nei riguardr del consumo di..1empo e della fatica che poteva .richiedere. , Questa difficoltà non esiste più oggi, grazie all'introduzione della moneta, ma non è 'disagevole tmmagiriarci la fatica veramente ·gr~ve che si incontrerebbe se noi·. ·avendo bisogno di un determinato oggetto, dovessin:io cercare colui il quale dètenendolo, volesse poi in cambio l'oggetto di cui nòi disponiamo.· Nei primi tempi',,quando l'uo·mo non riusciva a concepire ne.Ile for_mepiù antiche di I , scambio il mezzo comune che servisse a misurare i àive1s1 valori, non si- arrivò subito · alla circolazione per mezzo delle monete. , L'uomo vi arriva solò lentamente é attraverso constatazioni che può portare lo scambio alla forma più rudimentale. -r Nt!lle prime e·:onomie e in taluni periodi storici, quando la moneta ~ ~vilita (come ad esèmpio accadde in Russia all'indomani della 'svalutazione del rublo) .si effettua la forma_pr.i-:, mitiva, od al baratto e quindi, alla ricei:ca di coloro i quali detenevano particolari ogge~ti,e, in particolare, quelli_di prima necessità. - Ma la forma dello scambio diretto non é çhi non veda quali difficoltà possa presentare. / ' Presso i primi popoli sorse la necessità di , portarsi sui luéghi dove 8i potevano trovare ·i beni econo~ici che si cerca.vano, perciò sorse la gran difficoltà di portare le quantità e le qualità di beni economici che si' potevano con essi ~camoiare. Quest_adifficoltà che si nota anche in taluni momenti quando non si possa Il • I I adoperare il medi91 circolante, rappresentata dalla moneta, fu certamente la ma~giore èhe ebbero a sopport~re i primi- popoli. Quando si giunse ad un forma di civiltà uri po~ pi~ perfezionata, si ritenne opp_or.tuno di unire in epoche determinate e specialmente in -luoghi determinati, una ·certa quantità di particolari beni eèonomici, e poichè ciascuno roteva ·scambiare beni economici con altr.i beni economici, tutti coloro che ne possedevano e che desideravano scambiarli dovevano recarsi int~li luoghi. . . S~ formarono così quelli che- furono_i primi, me_rcàtiche sono rimasti, per quanto trasfor- ~ mati, solo per determinati tipi di beni, ~ in . luoghi meno economicamente evoluti. Ma in essi si scambiano merci con denaro e non merci con mer.ci. ✓ , · La necessità di questi,~ luoghi jn. cui si riu•nissero tutti coloro che av·evanp.bisogno di effettuare questi scambi, si riesce facilmente a, .. compr~ndere come devesse sorgere. In questi luoghi era pi.ù facile che si t.rovasse colµi che desidereva i beni econoniici che si offrivano in camb·io di quelli che si cercavano. Un determinato ·venditore però, poteva si possedere i.I beµe economico«che erà da altri desiderato, ma poteva anche darsi che egli . _non desiderasse scamoiarlo con i beni che gli · . venivano ,presentati. Era però facile trovare chi ser~jsse da ibtermediario, il quàle prendesse i beni dell'uno per_scambiarli .con qu~lli dell'altro a cui servivano i primi. La forma · dello scambio, quindi, che prima ,è diretta, si va successivamente trasformando in forma -di ., scambio indiretta. ;' cosl che in tutti ~uest~ va~i scambi, la quàntità di beni econ~mici che vengono· ceduti in cambiò di altri ~eni economici, fi~isce per - divenire una moneta vera e pr.opria ; quindi di monete ~e esistono tante quante S~Df> le merci che vengono cedute.. - ' Ma anche a questo scambio , indiretto a . a cui si dovette necessariamente giungere, ha un meccanismo complicato di attuazione, .nè pre~ . senta quei vantaggi che potevano -esserestati · pensa1i in un primo momento. Esso evitava .... • I • - •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==