, .. • ... , • I • PROF. VINCENZO MASI I i - \ ... - LO SCAMBIO r I e - • • t . .. ... . - - _ .. t SERA DEL 23 FEBBRAIO 1925 t • ,~ ' • ,,. ,J. ......... ·Lo SCAMBIO e la pr-oduzione sono due ter-· · quando uno dei due contraenti non possiede .. · mini -oggi coesistenti ; non si potrebbe un bene economico il cui valore sia inferiore concepire la produzi.one oggi senza lo scam- a quello che l'altro detiene ; mentre quest'ul- . tiio, nè questo senza quella. tfmo r~puta a sua volta di maggior .pregio ·il - Ma non fu sempre~cosl: l'economia dei proprio bene, rispetto a quello di cui il primo primi popoli ignorò lo scambio, cioè il cam- di detti contraenti é in possesso. bio di beni economici da un'economia che ne ·Altrimenti lo scambio diventerebbe anti- . ha in abbondanza a un'altra che ne difetta con economico. -· . beni di cui necessita; dà quest'ultima posse- Esso non· è d11nqueun seml)lice passag- · -duti in soprannumero. · gio di beni senza creazione in due diverse eLe prime cellule dell' mano genere costi- conomie di utilità più alte d_iquelle precedenti · tuiscono forme chiuse di economia : in esse si tale atto : è invece, e non potrebbe non es- - produce quanto è necessario al consumo. La sere, in generale, apportatore di nuova rie- · , produzione perciò si cristallizza nei limiti di chezza. Ne consegue che per esso due indivitali bisogni. Ma non appena sorge lo sca~bio dui o due nazioni che scambiano beni economici e~co che la produzione s'intensifica, ecco che tra loro, accrescono la loro ricchezza e tutti la divisione del lavoro, la ricchezza pel suolo coloro che producono beni economici in esue del sottosuolo, l'abilità dei produttori per- beranza sono alla fi~e quei medesimi che promettono una prima specializzazione della pro- - vocheranno lo scambio, onde l'attività produtduzione, cioé una produzione di beni econotl]ièi tiva trova il suo completamento in quella ehe che possono ottenersi a migliori condizionfdi gerrrette la circolazione dei beni economici. • ■ I altri, prodotti da altre economie, ~ coi quali vengon~ scambiati. · . ~a differenza tli valore nei beni posseduti da queste distinte economie è la causa fonda:- mentale dello scambio : ed è anche la ~isura del beneficio che da quest'ultimo si consegue. Vi ha però un limite nell'utilità e nella . convenienza -dello scambio: e questo avviene . a I n neo * * * Ma, domanderanno lor signori, come si ef-- f~ttua questo scambio? - .. Noi oggi ci troviamo in un periodo in -cui lo· scambio si ottiene in forme, se non perfette quasi perfette, in quanto che nemmeno più per / • " "' , •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==