Vita Nova - anno I - n. 11 - novembre 1925

. . / .. I . . - 49 - ·stinzione : che. il principio individualistico è Collettivismo e individualisma sono adunpiù adatto per lo svolgimento-di quell'attivita que, concludendo, i due aspetti del medesimo •Che é diretta al soddisfaci1nento di bisogni fenomeno: quello della organizzazio~e e coordle sono di carattere individuale, pure se ri- dìnazione generale della produzione. l;ssi debsentiti da un numero cospicuo di persone ; bono necessariamente coesistere e . applicarsi ' inyece il principio collettivistico si attua per solo attraverso lente esperienze secondo che l'ottenimento di quei beni economici i quali presentano. la possibilità o meno di otteni- - •dai singoli individui non ·potrebbero essere mento dei beni economici secondo~"la legge ~ o_ttenuti~e non con troppo alto· dispendio di ·del minimo mezzo. Nella loro coesistenza, nei , forze· e di mezzi, mentre può più agevolmen- temperamenti reciproci, sta la bontà di ente soddisfarli un ente collettivo al minimo co- trambi e la poss-ibilitàdi ottenere dall'armonisto di produzione che ripartisce fra un nume- ca attuazione di essi i migliori vantaggi per ro considerevole di economia in- proporzione ·la società umana. .alle ~ingole forze economiche. , ... • .. .. • .. I I , ,,,,- I . • • I .- -· ,. ,. ' , ' , ,.. ... ( I .- I - .... • . . ...._ - .. - .. . ~ I ~ . - _. :(.. ~ ' .. I ~ , ' ' ,. < ~ - , • \ - " f . . I J , o ..... I I I • I • " .. ~ ' ✓ .\ I . ..... •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==