Vita Nova - anno I - n. 11 - novembre 1925

• f ' ... • • - - ,, I - • I f - 48sulla produzione ; sarebbe infin~ depressa tut- prodotto assegnando a ciascun cittadino un , ta l'attività economica. .... determinato lavoro e determinando la retribu- ~ L' individualismo poi sulla base 1di tali · zione ·di ciasc·uno secondo il lavoro compiuto. principi ammette···il libero gioco delle forze e- Non è• _difficilericoQoscere come tali principi conomiche cioè la concorrenza che assicura siano inattuabili e che tutti _ i tentativi -rivolti , · al p_roduttoreun profitto normale che lo com- a tale ~copo non hanno portato sinora· a sod- . pensi delle fatiche in quanto ciascuno può· disfacenti risultati. La stessa Russia che attuò, scegliere la forma di produzione che è per un tale sistema, in un primo momento,·dovet-. lui più rimunerativa, perm~tte ~i ridurre i \ te poi lasciare rifiorire l' attività individuale benefici troppo alti degli industrjali, assicura ne_ll'ott~nimento di quei beni ec<?nomici che ; . i minimi costi della produzione, offre i mi-.· non presentano il carattere di soddisfare biso- . gliori prodotti e favorisce il l?rogresso tecnico gni risentiti da tutta quanta la collettività,_ o·· della produzione. per Io meno, da un. numero cospicuo di ecoVi sono però ct·ei limit.i nell'attuazione nomie., Ne consegue che il collettivismo si può \ , della liber.a concorrenza che talvolta potrebbe soltanto affermare come il migliore sistema' - arrecare anzichè i benefici ricordati, effetti op- per la soddisfazione dei RUbblici bisogni per- -; / .,~. posti, giacchè nella lotta non s~mpre vince il · chè• ne garàntisce la continuità al minor costo più abile, ma il· più disonesto ; perchè non di produzipne. offr~ sufficenti garanzie nella soddisfazione Perciò questi due principi non posso-no dei bisogni 'collettivi· e spesso assorbe l'atti~ · essere intesi od applicati _isolatamente, cioè o . .vità delle piccole in·dustrie facendo trion~are l'uno o l'altto, ma invece debbono coesistere le maggiori che si costituiscono in ..potenti.. perchè portano nella,-loro coesistenza dei tem- .. ' ' ... sindacati che talora dominano la produzione peramenti tali che permettono al _principio in-. in regime di monopolio. , · dividualistico di mantenersi entro limiti sani, ·L' individualism·o infatti, se spinto alle al. di là dei quali ègli sb cherebbe in quegli massime conseguenze,degenera in egoismo in eccessi che vuole appunto frenare il pr.incipio quanto che coloro che signoreggiano i mezzi collettivistico ; e, d'altra parte, il principio · ~tti alla·· produzione finiscono •per svolgere , collettivistico si mantiene entro quei limiti che · · un'attività dannosa verso coloro .c. he questì ìnentre non sopprimono l'attiv~tà individuale, mezzi "non detengono ; si form·a il capitalista I).e impedisconb le deformazioni. tirannico che può danneggiare l'operaia ·e il QLiando ·sarà attuato l' uno e quando : consumatore~ Dall'altro lato gli esecutori ma- l'altro ? · , teriali _del lavoro possono non essere in grado . Bisogna pensare che vi sono delle prodi opporsi alla supremazia economica e fi- _duzioni che non potrebbero essere condotte - nanziaria del <;_apitalist;a essi hanno infatti la economicamente. con _l'attuazione d~l pr-incipio. propria forza solo nel valore del proprio lavora. collettivistico ; per esempio alcuni bisogni so- . · II migliore correttivo del sistema indivi- no risentiti da una categoria-limitata di persone. dualistico é, come si disse, il principio col- : Vi sono invece delle forme di attività_. lettivistico. Esso dovrebbe baSarsi sulla ugua- nelle quali il principio collettivistico si applig!ianza giuridica ed economica di tutti; sulla ca;, e sono per lo più le forme di attivita ' libertà . individuale limitata rispetto agli inte- statale, perchè- appunto in tutte quante le for~ l'essi di carattere ge11eralesulla proprieta pub- me principali dell'attività statale, amministrablica dei mezz!,di produzione e sulla proprie: zione, istruzione, difesd terrestre e marittima ~ • ta privata dei mezzi di consumo con il diritto ecc. si attua un vero e 'p,roprio principi() di anche di trasmetterli per eredità. Al vertice carattere collettivistico, a vantaggio di una1 · di tale produzione dovrebbe essere lo Stato 'determinata collettività che occupa un dato il quale dovrebbe regolare l'offerta di ogni territorio. Si potrebbe fare anche questa di- ' I • ... . Bib iote·c Gino ■ 1 neo . , .. • , .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==