• I , .- - - 43 - f) il numero di unita di prodofto ottenuto; g) le ore macchina ; - ' h) il totale delle spese speciali per ogni unità di p,roduzione. Tutti questi criteri sono in gran parte arbitrari e rappresentano una approssimazione talo- . ra lontana dall'effettivo contrib11to che la spesa , generale ha portato al_costo (ti produzione. - Con essi si deve tendere a far si che anche le spese generali possano essere addossate ai vari prodotti nella misura di quella che può ragionevolmente supporsi essere stata la effettiva erogazione. - Non possiamo però affermare in generale quale di essi potrà trovare applicazione, quale invece sia da ripudiarsi. - Ogni impresa - - ~ ha i costi che si formano in un determinato modo /e alla cui rivelazione non è certo secondaria la conoscenza dell'interna struttura dell'azienda. Ricorderemo che troya spes.so applicazione il costo della mano d'opera o, in particQlare, le ore di lavoro degli operai qualificati. - Questo criterio pero esclude il contributo notevolissimo che gli impianti arrecano alla produzione. La ragione della sua d·iffusionesta nella credenza che è ben lontana dall'essere esatta secondo cui ad alti salari corrispondono spese, generali ele~ate e che, in specie, gli operai meglio pagati richiedono maggiori spese generali che no·nuna maestranza retribuita meno bene. Il procedimento che richiede per la sua applicazionela conoscenza dell'unita di prodotto ~ otten.uto dalla fabbricazione esige anche che i prodotti non siano molto simili tra loro che le spese sostenute per l'ottenimento di essi siano state uniformemente ripartite, e anche quantità :( ' I .. .. - ■ • ■ IO a I • di prodotti fabbrica1i, pressochè invariate, nei vari periodi in cui si scompone la produzione. - Quando si voglia procedere nel rip~rto di costi di produzione in proporzione alle spese , per il lavoro delle macchine occorreun'accurata organizzazione del lavoro aziend~le che permetta di rilevarlo, con esattezza. Nelle imprese organizzate scientificamente dove prodomin~ la 1 macchina tale procedimento suole trovare larga applicazione. E trova pure larga applicazione il criterio di -riparto sulla base del totale delle spese speciali di ogni unità produttiva quando siano costituiti reparti autonomi di produzione. Queste incertezze, che anche la più accurata tecnica ·contabile non riesce a vincere, si ripercuotono•sulla conoscenza corretta dei costi singoli di produzione mentre il costo totale di . tutte quante le produzioni e quindi anche il costo economico-tecnico globale non ne risentono le influenze. . ~ Cosi abbiamo, per quanto a grandi linee, co·nosciuto i costi della produzione da quello del lavoro_alle spese generali. L'indagine da noi condotta, e che ci ha occupato per alcun~lezioni, ha dimostrato altresì come tali costi non sono arbitrari, ma che rappresentano il contributo monetario di spese realmente sostenute che occorre reintegrare, affinché la produzione possa procedere nel suo svolgimento incessante. Ci riserviamo in una prossima· riunione di esaminareun altro fattore principe dell'attività economica, quello della divisione e coordinazione del lavoro senza di cui l'incivilimento non sarebbe stato possibile. .. .,. - { • - - ... , '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==