Vita Nova - anno I - n. 11 - novembre 1925

I .. • , . . ' ' I ' r - \ - .. . - \ • J I , . . - .... \ , ' - PROF. VINCENZOMASI :r , , • I \ ,,,,. • • - - i I , ALTRICOSTIDE~LA PRODUZIONE • , - SERA DEL 9 FEBBRAJO 1925 • .. I r • • ( . ... ' . . l \ , I • I , I • I ,, . ·, I ./ .. ' I ·8 UL COSTO del _ lavoro abbiamo a lungo maggiore o mino~e al costo di Un determinatq insistito nelle precedefti lezioni consi- prodotto di una quota di feintegrazione del derandone i componenti e riguardandone I'or- costo di tali immobilizzazionialtera i costi della ganizzazione. Ora perché i cos_tidi produzione produzione stessa e impedisce di conclscerli·' siano completamente esplorati in tutti i loro nel loro corretto ammontare. Accenneremo ai - · elementi occorre che rapidantente ne prendia- criteri che si, sogliono seguire nelJa fissazione mo in esame gli altri elementi come : i costi delle quote di reintegrazione. . delle materie, i costi delle .immobilizzazioni, i Il costo di una immobilizzazione ha ùna ·u- - costi ausiliari e i costi così detti generali. tilità la cui durata trascende il periodo di;tempo · Le materie sono indubbiamente un elemen- che si suole assegnare alla formazione del red- ·, to di costo del pro'1otto la cui misura è segnata dito, periodo che è di reg9la uguale ad un anno. .. incontroyertibilmente dal prezzo di origine e Esso dice~i anche costo pluriennale, ed è ci()é dalle spese accessorie come spese generali di un costo la cui utilità beneficap.iùesereìzi. Esso acquisto e spese generali di magazzeno. Questo perciò va ripartito durante tale periodo di temcosto si applica per quote alle varie lavorazioni po fra i vari prodotti al cui ottenimento ha par- ,,in cui si suddivide abitualmente la produzione tecipato. I criteri di riparto sono i seguenti : ridelle imprese. Maggiormente dobbiamo indu- ' parto per quote costanti, per quote cres·centi, giarci sul costo delle immobilizzazioni cioé sul . per quote decrescenti e per quote variabili irre- ' contributo che esse. recano aHa formazione del golari. · . , costo dei prodotti. Per immobilizzazionedi pro- Con -il primo criterio il costo della immobiduzione si intende· quell'insieme i costi degli lizzazione é ripartito tra le varie produzioni in edifici industriali, dei macchinari, dei brevetti, misura eguale sia che si produca m9lto, sia che delle concessioni e via dicendo chegradualmente si produca poco, ed è applicato dove la produ- .si applicano ai prodotti. Non é senza importanza zione tende a mantenersi costante, che in caso vede.recome possa proèedersi nella determina- diverso si avrebbe l'in,conveniente di far grazione di tali contributi in quanto che l'apporto, ~are su produzioni irregolari, quote costa~ti, r I- .. \ ... , t • 1n •. • I • ·, I I ' t

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==