.. / ·I • .. \ - 35 _. stata aperta alla discoccupazione; nell'incen- degli ·studi medico-aziendali, che anzi ha jl tramento da parte della direzione delle cono- merito di aver provocati. Di tal genere infatti scenze dei singoli operatori, uno spogliamento è un libro dell'Amar « Le Moteur Humain » · inaùdfto delle abilita acquisite in lungo ordine e quell'altço « Organisation Physiologique du di anni. / travail ». Quest'ultimo fu scritto dall'Amar Anche detto mancare il sistema Taylor per colmare una lacuna che era negli studi di flessibilità per il fatto· che, se in teorià, é Tayloriani : quella riguardante le riceréhe-sulla giustificato un adattamento assoluto deU'uomo fatica. E' in quest~ libro anzi che osserva che al ·proprio lavoro aziendale, in pratiça la mano mentre il sistema ,Taylor realizza magnificad'opera tende a .rarefarsi (Amar) : dovrà perciò mente l'allenamento dell'utensile umano a latollerarsi la qualità cfel personale, che si vor- vorare rapidamente e meglio è privo di inrebb~ superiore solo per avere la quantità di formazioni sul motore propriamente d~tto. ~ lavoro ; disse ancora che il sistema è incom- Quanto al ·cronometraggio è da dire che pleto. in quanto che non , tiene debito conto va considerato come un elemento del si'Stema · del motore umano e perciò della famiglia. . e non come qualche cosa di isolato. Tuttavia, Piverse di queste obbiezioni sono state bene osserva il Taylor, disgraziatamente,molti, , . facilmente ritorte; le altre possono agevolmente hanno confuso il meccanismo di attuazione, . ~ dimostrarsi inconsistenti. , - - con la· vera essenza del sistema. Non può ' ~ E' falso il dire che nel sistema Taylor non sembrare strano, é ·stato rilevato a questo manchinò il carattere scientifico, la novità,· proposito, che nell'ordinamento scientifico i l'efficacia. Gli studi dei tempi, cioè il cosidetto Sindacati operai non abbiano visto. che un 4 · , cronometraggio, basterebbero a documentare lato, solo il cronometraggio; ed abbiano giuil rigore scientificodegli esp~rimenti Tay_loriani dicato da questo ·e non da tutto il,.sistema. . ' e di quelli dei suoi continuatori. E' vero che Non si sono avveduti che esso :poteva essere osservazioni sul lavoro meccanico furono fatte un'arma adatta per gli operai stessi contro gli prima del Taylor dal Coulomb; ma il Taylor industriali, i quali obbligano ad un vero sforzo investiga sistematicamente ogni lavoro ricer-, in locali poco adatti e poco .igienici secondo candone. l'elemento quantifatfvo. Non può ne- vecchi sistemi tradizionali che cagionano un'egarsi che gli esperimenti- individuali condotti ._norme sciupio di forze e di mezzi, cosicchè pelle imprese industriali non riuscirono a su- il lavoro non può svolgersi se non con l\tnghe perare il dato empirico; se non che lo scienziato giornate, bassi salari e privilegi di Stato. L'obamericano giunse al ~ato scientifico, assur- · biezion~ dell'aumento .Ael personale e~ecu~ gendo ad osservazioni di carattere gene~ale, tivo-diri=gentenpn regge : per esso vengono -- a metodi che poterono e possono essere ap~- allenati i singoli operatori e istruiti nello svot-·. presi da chiunque. Quanto alla novità essa gimento dei lavori nei modi prescritti, si ha sta appunto neila investigazione iarga del p~o- anzi un'assistenza assidua al lavoro la quale blema organizzativo dell'umano lavoro, cosa é di vantaggio non lieve per i· ~avoratori ul-- che prima di lui non era stata fatta. Anche timi, giacchè loro permette di· divenire effi- • l'accrescimento ctel personale dirigente lungi cienti. E' risultato infatti che gli operai cosi dall'aumentare il _costo della produzione, è allenati acquistano abitudini sistematiche, or- .. stato ripetutaJiente osservato che lo diminuipce, dine, attenzione nell'eseguire i movimenti effimentre la produzione stessa aumenta conside- cienti e nello scartare quelli inutili ; e l'esperevolmenfe. Quanto all'osservazione fatta dal- rienza ha dimostrato che essi prendono un l'Amar, tra gli altri, circa il fatto de·lnon aver vero interesse nell'aumentare le loro produ~ioni . . tenuto conto il Taylor del ,motore umano ~ individuali. Nemmeno regge l'obbiezione sedella .fatica, può osservarsi che questi fece condo la quale la direzione. incentrando Je · tesoro,. nei limiti delle conoscenze del tempo, conoscenze dei singoli operatori, mette in cona ;r - r , . , • ' ,.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==