I ' ... I \ ., - . ' ;.. 34 - • ~ ,I più rapido per fare ogni elemento del lavoro ; ' 4.) Eliminare tutti i movimenti falsi, inu- \:· ' I '* * * ' , ,, tili e pigri ; _. . • Quello che abbiamo chiarito_nelle sue li- ' ' 5.) Dopo aver elhninato tutti i movimenti ·nee generali è il siStema · Taylor: sistema non necessari, raccogliere in -una serie tanto scientifico di organizzazione del lavoro umaquelli più r:ipidi e migliori, quanto i migliori no, che ne esamina ogni elemento sperimen..: strumenti. ' talmente, e per .il quale questo lavoro, in ogni I Analoganlente procedesi. nella determina- suo punto come riel suo insieme, viene ~ort~- zione degli strumenti· più adatti. mente e correttamente coordinato.· ,, ~; La sorveglianza nei sistemi di ordin·a- Se l'efficienza è al suo punto di arri~o, ~ mento comune si limita a esercitare spesso se l'efficienza con esso e .'per esso vuole esuna funzione di controllo del lavoro e di sti- sere incessantemente con·seguita, non. è da molo ; ~I·Taylor assegna una funzione ben più pensare, nè avrebbe dovuta pensarsi ,mai,eh~ alta ai capi squadra dell'ordinamento scienti- iR ~n sistema scientifico,questa efficienzafosfico, che éhiama capi squadra funzionali: se ottenuta ~ scapito della salute _·deilavoraquello d'insegnare agli operai le istruzioni im- tori ; chè, altrimenti, si sareb~ caduti proprio ' partite per iscritto. Essi anzi sono- scelti' in nell'eccesso opposto, n·etl'inefficienza conse- • modo che siano in grado d'insegnare il lavoro guente il sopra-lavoro. . - . ~ agli operai, e, al caso, di .eseguirlo materiai- - , L'aumento di produzione ç ottenuto, in~ mente per far conoscere all'operaio, medesimo fatt~ attraverso uno studio accurato dei tempi,. i metodi migliori e più celeri. dei movimenti, della fatica, degli strumenti, • ,_ La preparazione dei piani di lavoro è ri- della persona, del locale, e, in genere, di tutti servata alla direzione aziendale la quale, pos- gli elementi dai quali dipende fl. lavoro azien- ' . sedendo in virtù del sistema scientifica tutti dale. gli ele~enti per risolvere qualsiasi lavoro, studia e determina lo svolgimento di questo • . lavoro, lasciando agli operai la purà esecuzione. Riguardo al compito è da dire che l'ordinamento Tayloriano esige che venga. determinata, sulla base degli stu.di elementari di ogni lavoro aziendale, la quanti_tà di lavoro che ogni operaio deve tendere a far giornalmente ' se vuol essere efficiente: il compito è fissato in modo tale che se l'operàtore l'eseguisce integralmente non è affatto sovraffaticato. Legato, nel sistema Taylor al compito é il premio, cioè una speciale retribuzione integrativa del salario òrdinario : non è possibile infatti far lavorare degli •operai « per molto· tempo, più intensamente della media, senza assicurare_loro un giusto e permanente au- .mento di paga ». Di quì la necessità di fissare ~na tariffa differenziale che permetta di compensare adeguatamente i lavoratori del sistema scientifico. (1) · ~ (I} Vedesi quanto, in merito a ciò, è stato osservato da noi precedentemente, quando si trattò del "Coito del Lavoro,,. \ • I • I I metodi scientifici, gli strumenti più adatti, il personale più capace per quel particolare lavoro, sostituiscono il metodo empirico, la routin·e dannosa, il sotto lavoro sistema- . tico, che inaridiscono le sorgenti pure della ·produzione, frenano la polla freschissima, span- ~ dono il getto . potente nei meandri complicati e tra le molteplici pieghe della insufficienza che si cela spe~so sotto le parvenze di un ' ' lavoro proficuo. Pure il sistema Taylor ebbe sin dal suo primo a.pparire,vivissima opposizione.' Fu negato tra l''altr·o ad esso il carattere scientifico, la novità, l'efficacii. Nel cronometraggio (cioè . nello studio dei tempi e nella fissazione del tempo base) av;ulso completamente dal sistema, anzi considerato come' elemento prepon-· derante, si giunse ~ scorgere « l'ultima bar- · barie ·del capitalismo ». Nella divisione del lavoro applicata alla sorvegOanza si vide una moltiplicazione di personale, una superstruttura ingombranl~ ; nella scelta razionaie degli. operatori, la più ampia porta che fosse mai \ - . . - •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==