Vita Nova - anno I - n. 10 - ottobre 1925

'f - . ' - \ • I - "' • ,. ... . .... . - 72 - .. .. ..- • ~ forze tedesche, e i Tedeschi si erano trovati · soffra amaramente dell~amputazione di tutti . come dato di fatto spossessati di quei-territori questi territori",nei quali essa profordeva somme lontani che non erano ormai più · nelle lorQ enormi e riponeva grandi speranze, e. come mani, la Societa delle Nazioni non le riconse- . tanto più essa se ne lamenti ·in quanto pare gnò ai vinti, m~ le affidò agli alleati vincitori ai Tedeschi che questo d'aver -predafo le loro come "mandato,,. E' una formula trovata ex colonie sia stato un sopruso fuar dei 14 punti novo dalla Società delle Nazioni o ja chi l'ha fissati da Wilso·n, fuor di quelle penalità e di. suggerita ad essa, grazie alla quale formula quelle punizioni che il trattato di Versailles -·-un certo territorio coloniale viene affidato a infliggeva loro come provocatorj della guerra una certa potenza che se ne renda garante alla e di tutta l'immensa strage. · Società delle Nazioni stessa ; deve questa po- , ·E con ciò io no·n vorrei dire altro deJia . tenza provvedere all'amministrazione, tutelare Germania. Ho accennato già anche con la carr gli interessi degli indigeni, impedire che essi tina che abbiamo veduta p,rima,alla trattazione' siano offesi, garantire non soltanto la prospe- di quest'altro argomento; dei rapporti cioè tra rità economicadel territorio, ma anche una tu- la ,Francia e la Ger~ania, che sara l'argomento tela maggiormente umanitaria. - appunto per un ~ltra lezione. _E non avremo · ,sotto il manto di questa formula l'lnghit- - soltanto da prospettare ciò ~he si riferisce ai terra, in sostanza, si è annessa tanti territori rapporti tra Francia e Germania, ma dovremo per µn complesso di 900.000Kmq., e la Francia anche dire insieme del Belgio, poichè Francia poco meno, mentre l'Italia soltanto oggi ottiene e Belgio, come s.ono stati coinvolti insieme per contentin.o, e ringraziare !, quei pochi nella gut!rra, così si trovano insieme adesso 90.000Kmq. dell'Oltregiubadatile dagli Inglesi. -di fronte alla Germania nella stessa condizione Soltanto da questo· confronto di cifre vo_ipo- assillata dati~ stesse questioni di confine e da tete farvi un'idea delle proporzioni ! Comunque, una folla di altri problemi, politici e m·ilitari ' questo é stato il destino mortale delle colonie comuni. ',, - ·• tedesche : e s'intende bene come la Germania ~ ' . - - . - ,. • I - • - l / . .... .. • - - \ - .. ( - -... .. \ p • ,, • I .,,. I • I .. ibli ino •• . - ., ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==