. . ,,. . , . . ' r 1 .. ... . . t I / .;;,-- _..,_..~~----"'---'~------...::..:.::....___:_ __ -----:_...:,__ _______ __....:__:~,-__.;___:.,.~-__:::.:- ~· ..;._____-:...~~~~ • • J - 6Acamente in quell'organismo dello stato austriaco che, malgrado la tempesta abbattQtasi•sullamonarchia ·austro-ungarica, si mantiene anche oggi giorno nella carta politica d'Europa. C'é poi la parte di tedeschi occupante per intero la~Svizzera settentrionale, che rappresenta un elemento · tedesco che non tende per nulla affatto a riu-- · ·.. , nirsi alla patria tedesca, e in (al modo vive a · sé da secoli. · Lo stato tedesco si trova in una situazione che lo espone molto facilmentea conflitti con le popolazioni vicine, molto più che non avvenga . nel nostro paese che si trova circondato per tanta part~ dal mare e dall'altra da aspre catene di montagne, confinandoda questo lato con tre stati soltanto. Dobbiamo pensare alla situazione di questo grande stato piantato nel mezzo dell'Europa, che-si trova confinantecon ben nove stati diversi, ha nove vicini, alcuni_anche piccoli, di poca importanza, ma che possono ani- ch'essi contare in momenti pericolosi ; ed oltre a questo pericolo, lo stato tedesco deve mantenere la propria personalita anche contro le fe_ndenzedisgregatrici interne,che se oggi sembrano tanto affievolite,non sono scomparse. E questo stato germanico esiste con confini che in buona parte sono aperti del tutto, perchè la pianura settentrionale tedesca è aperta a levante comea ponente,ed oggi il confinesi sposta in un senso, -domanisi sposta in un altro. Abbiamo visto la volta scorsa in che modo il confine colla Polonia ha cambiato faccia : il confine orientale si presenta oggi come qualche cosa di completamente diverso da quello che era • prima della guerra, -e riporta ad una situazione che esisteva fino al secoloXVIII.Si è ricostituita - la Polonia e si è spostato il confine' in ·misura · considerevolissima; una parte della Germania che formava parte intima dello Stato vive ormai a sè, é una rrovincia avulsa dalla sua compagine, per andarci bisogna attraversare il così detto « corridoio polacco » e domandare il permesso al vicino. Questa situazione anormale di confini riproduce.una situazione storica di altre epoche : c'è sempre stato un ondeggiamen1o perchè la pianura sconfina, senza che mai vi sia stato un· confipenaturale sensibile fr~ quelle che sono Te popolazioni tedesche e quelle che sono popola-- zioni slave. D'altro canto, lo stesso Reno,vantato come / il fiume tedesco per eccellenza,intorno al quale si svolge tanta parte della poesia e della tradizione gei:manica é cont~stato alla patria germanica : le popolazioni renane sono già un·qualche cosa che accenna ad un trapasso da quello che é il puro elemento tedesco ad altri elementi di- .. ,,. CO. • l versi e noi, quando oltrepassiamo il Reno verso ponente, ci troviamo ben tosto di fronte a quella frammistione così varia di elementi etnici, che pone la Germania in u·n conflitto _per~nnec. ~i suoi vicini ,da quella parte. li terr1tor10 piano sfuma infatti un po' alla volta anche verso ovest, verso quella che é la pianura olandese, belga, francese : barriere naturali in molte·p~rti • non ve sono, e si vevificaperciò la irammistione di elementi nazionali diversi, e un contatto,lra stati che urtano l'uno contro l'altro, in condizioni tali che sono destinate a -perpetuare un conflitto di continuo rinnovantesi a oreva scadenza di anni o di lustri. La Germania è dunque come un grande ' gigante armato~ che deve tener ·fronte su tutte quante le -frontiere,e che vede come necessità della·propria. esistenza quella di essere pronto ogni giorno alla necessità di ·un conflitto su di una frontiera o SJ di un'altra. E' una serie nullenaria di conflitti, di cui noi nel secolo XX.abbiamo a_vutoil più colossale ,esempio, un esempio però che non è che . una continuazione di ciò che i seéoli hanno ve-:- duto già mille e mille ~tre volte. r Ora interesserebbe desumere da una carta geografie~la visione di quella éhe è la perdita reale di territori subita dalla Germania dal 1914 ad oggi: di quello che era l'Impero Germanico allora e di quello che esso è adesso, in che modo è stato falcidiato e sbranato in certe parti/il territorio tedesco,-come e perché la Germania non abbia soltanto sofferto una ferita all'orgoglio, ad un orgoglio potente, strapotente, che aveva per suo campo tutta quanta la terra, non abbia sofferto soltanto una ferita al suo corpo vivo collo spossessamento dell'Alsazia e della Lorena vecchio fomite di discordie fra la ·Francia e la Germania, ma come essa abbia sofferto ·anche in altre parti del suo corpo lesioni vive, che · debbono essere enormemente dolorose al cuore di ogni tedesco, e .debbono porre insieme col ricordo della incancellabile sconfitta anche il desiderio invincibile di ricondurre la Germania alle condizioni di prima. E vedremo anche· chi sia l'altro avversario, vedremo come si pesino - sulle due bilancje di Germania e di Francia non· soltanto le condizionigeografichedegli ·stati singoli, non soltanto le rivendicazioni politiche dell'uno e dell'altro ·popolo -·t'uno fermo al suo pos·to,immobile, tutto coperto d'armi, ma _conun numero d'armati che non varia perchè le madri francesi non danno quasi più figli alla patria, - l'altro prostrato, ma spettante l'ora• della vendetta, e nell'attesa intento a serrare le file della popolazione che ogni giorno cresce di nµmero e di forza latente. . . . ,. • .,.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==