- I , - • r ., • • - o7- • quanto più era· debole il c.omplessodel paese, · quanto più la sua compagine spirituale si affievoliva ; cosi forse era già nella speranza intima della_FraJicia, dopo la grande guerra, che anche questa volta si verificasse in · Ger- - mania lo stesso fenom.enoche si verificò altre volte, in- cui le tendenze disgregatrici avevanoavuto il sopravvento sulla unificazione. Così sperava la Francia·che av_venisseanche questa volt-a, dato che era distrutto il pricipio del1 'Impero che riuniva tutta la Germania in uno, così sperava che, cacciati via tutti quei principi che rqppresentavano tradizioni di secoli, cessasse una delle molle maggiori ch,e tenevano la Germania unita. · _ ' Tuttavia e la sconfitta e la cessazione di queste poderose tradizioni antiche, non produssero per nulla questo di cui la Francia , nutriva l'illusione. Non c'é nessun cenno oggi di disgregazione della Germania, quaJe poteva · · essere nello spirito e nelle speranze dei vincitori ; un accentuarsi della forza centrifuga dei vari stati germanici che portasse ad un ~.disfacimento dell'antico Impero non si é verificato, quindi la tendenza unitaria che ha fatto dei grandi passi e indubbiamente si è approfondita nell'animo complessivo della, popolazione tedesca.. · ~ Ora nel fatto della tarda riunione della Germania in un saldo fascio politico, fatto che - dipende alla sua volta dal tardo maturarsi di un vero sentimento nazionale, in que.sto fatto ha certo la sua influenza il modo ·come_éformato geograficamente il paese. C'è un qualche v cosa in questa éompagine della Germania che rende difficile l'unita ; non c'è nella regione germanica, nella sua forma, una _posizione-centrale', verso la çiuale convergano, le vie della patrfa.• Anche quando la situazione si fece, anche quando lo stato prussiano si assunse· quel compito di forzare l'unione, di pesare con tutto il suo peso perché la riunione si 'facesse, lo stato prussiano non rappresentò uno stato centrale intorno a cui si riunissero , le varie forze, Bérlino non ..rappresenta neanche oggi una posizione centiale, nella quale con"'.' vergano naturalmente tutte le forze attiv.e del paese. Berlinò non è riuscita ad imporre questa sua funzione a tutta quanta la Germania, c'è .una parte che sfugge all'attrazione di qµesto centro, e la imposizione della Prussia al resto della Germania, avvenuta colle armi, non é avvenuta in tal modo che realmente le forze delle varie parti della Germanià convergessero verso la Prussia come verso un centro 11aturale di azione. In complesso il pa·ese consta di due parti, la settentrionale e la meridJonale: , ibli tee • I , la prima form-atada un territorio di pianura su cui poteva estendersi un dominio unico, e quindi il dominio di tutta la Prussia si estese ,realmente a tutta la pianura settentrionale ; ma fra questa parte e la mèridionale c'é una tale spezzatura di montagne, rese anche meno tran-- sitabili per il viluppo ·ancora _grandissimodel : rivestimento forestale da renàere ancora spesso poco agevole il modo di comunicare.Quindi tra la parte settentrionale e la parte ·meridionale c'é un qualche cosa che non è mai andato completamente d'accordo, non si è, mai potuto pro.:. durre tin accord_ocompleto di queste due·regioni, togliendo la difficolta dellé comunicazioni la possibilìtà di una fusione veramente completa. D'altra parte nessuna di queste clue parti' ha un centro alla sua volta, nessuna può costituire un organismo a sé. La Baviera nel mezzogiorno ha se1npre rappresentato la forza mag- - giore, ma non é mai riuscita a riunire tutte le attività germaniche del s·ud; sono sem""precoesistiti altri stati éhe non hanno mai ceduto alla· superiorità della Baviera. Questi stati, specle l'Austria, mantengono la loro esistenza autonoma di fronte ai Bavaresi, grazie a questa frantumazione di questo territorio che-é di montagna, che rende impacciatyle comunicazioni,che isola la vita di un cantone da quella di un altro. I fiumi in ogni modo han rappresentato e - rappresentano ancora la grande linea di riu.nione · dei grandi territori tedeschi fra di loro; sono queste le arterie che, percorrendo il paese, attraversando anche la regione mt>ntuosa, sono sempre stati il,gran tramite d'unione delle sin- 1 go~epopolazioni germaniche, e spiegano con la · ✓ loro presenza, con le ricche ac·queche mettono a disposizione della navigazionee del commercio interno, il perchè, malgrado tutto,. la riunione si sia fatta. E la conclusione ~ questa : che cjoè i , legami dello spirito ,unitario,il consolidarsi dello spirito nazionale, lo sforzo alla costituzione di - uno stato unico, sono stati tali che hanno avuta ragione delle resistenze. opposte dalla politica anche in momenti di ,così terribile diminuzione di forze, di indebolimento cosi straordinario, dato il peso di un così terribile crollo di quello ~heerano le speranze éd il progta111mamondiale ·della Germania., La compagine unita della Germania ha dunque oggi mirabilmente resistito. Ma ci sono però delle terre tedesche che non sono entrate allora e non entrano nemmenooggi nella compà gine politica della Germania. Ci sono i tedeschi dell'Austria che continuano da secoli, per la disposizione di quella parte della regione tedesca a gravitare su Vienna e per l'attrazione che 1 la posizione centrale di Vienna esercita rispetto a tutti i paesi germanici vicini, a vivere politi- ( • ,. • • • '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==