.. • FRA LIBRI E RIVISTE ENRICO CA VIGLIA - V iltorio V eneto. - Edizione de L'Eroica - Milano 1920 - L. 5. Il condottiero dell'VIII Armata, che sfondò sul Piave il fronte nemrico con le truppe che poi giunsero a Vittorio Veneto, racconta in queste pagine con un suo stile limpido e sintetico come egli stesso, in pieno accordo con il Comando Supremo, preparò strategicamente l'ultima offensiva italiana subito dopo :quella austriaca del giugno 1918 che era fallita sul ,Montello. Il libro segue anche gli sviluppi tattici della battaglia e ha valore non soltanto perchè scritto da chi vi partecipò con responsabilità direttiva, ma anche perchè la volontà decisa e la fede che ispirò l'azione . . . ' . v1 traspare con v1vac1ta aggiungendo alle pagine di carattere tecnico una grande attrattiva lirica ed . epica. UBALDO RIVA - Passatismi. - Ed. Gobetti - Torino 1925 - L. 1 O. A una serie di poesie composte durante la guerra com·battuta, l 'autore - aggiunge alcuni saggi recenti ed altri anteriori a quel periodo. Ci sembra che il Riva per la fantasia immaginosa e colorita e ·per la profondità dei sentimenti espressi con molto vigore in forma classica (con ·qualche ·reminiscenza Jormale carducciana e di altri maggiori) si elevi senz'altro sopra la piatta mediocrità degli a~tori lirici attuali. ACHILLE RICCIARDI - Scritti teatrali. - Con prefazione di A. G. Bragaglia. ~ Ed. Gobetti - T orino - L. 6. L'autore <li questi scritti che sostengono una innovazione radicale nella tecnica e nel contenuto· del . teatro moderno è morto mentre s1 • • svolgevano i primi tentativi per attuare la sua invenzione che egli sostenne in questo libro attraverso pagine che rivelano uno spirito, una . cultura e un' entusiasmo · eccezionale. A. G. Bragaglia lo ricorda al lettore esponendo le idee secondo cui il Ricciardi volle dare al colore importanza fondamentale sulla scena, attribuendo un significato a tutte le sue variazioni e combina- . . ZlODI. GIUSEPPE PIAZZA - La fiamma bilingue - Momenti del dissidio ideale 1913-1923.- Ed~ « Corbaccio » - Milano - L. 12. E'~ il quarto volume delle serie di studi politici, economici e sociali che gli editori hanno raccolto sotto il nome di « Res Publica » t <liretta da un intellettuale antifascista, per dirla secondo l' ultima moda, cioè da Gerolamo Lazzeri. Contiene una ·serie di articoli già pubblicati sulla « Tribuna ». In essi gli avvenimenti sociali dell'ultimo decennio sono studiati nel loro senso sintetico e da un -punto di vista accentuatamente filosofico-culturale. L'autore mette in risalto il contrasto fra le aspirazioni verso ·uno stato puramente economico che prevalsero intorno al 1913 e le aspirazioni verso uno stato etico che attualmente dominano la vita politica italiana. Gli adornatori del libro in Italia ... Con prefazione di Francesco Sapori - Voi. III - 1925-1926 - Bologna - Scuola d'Arte Tipografica - L. 140. La geniale e benemerita iniziativa di Cesare Ratta, intesa a elevare ,J' arte decorativa del libro italiano, va sviluppandosi magnificamente per ogni volume che esce • · lioteca Gi o 1 neo • I dalla Scuola Tipografica di Bologna. L'impresa ha un valore artistico e culturale che lrascen,:le i confini de1 1la città dove si sviluppa . . . per raggiungere mportanza na210nal e ; si tratta di raccogliere e riprodurre in volumi successsivi le migliori illustrazioni create da artis~i italiani per il libro italiano. Questo terzo voìun1e è dedicato alle xilografie dei nostri rr1igliori intagliatori del legno che ormai sono numerosi ed ottimi in Italia, basti . citare Òe Carolis, Guaxnieri, Moroni, Zimelli, Vellani, Boccqlari, Gamba, Nonni, Neri, Cisari, Pettinelli, De Witt, Di Giorgio, Malmerendi, Marsili, Betti, ìv1orbiducci ecc. le cui opere sono riprodotte con cura e ben distribuite nel volume il quale comprende 2S-O tavole con 5 50 incisioni xilografiçhe in nero e a colori di 66 artisti. ~'opera completa con1prenderà cinque voi umi di ct1i i tre g~à pubblicati costitui3cono ormai una rarità bibliografica pregevole e ricercata, tanto più che non se rre fa- . ranno ristampe. ALBERTQ \/IVIANI - Sole mio. - Ed. Carra - Roma - L. 6,50. Su tutti i temi caratteristici del paroliberis·mo e del decadentismo letterario or.mai superato I' autore raccoglie in questo volumetto poesie lungh,e e brevi in cui non 1nancano, come di consueto, brani efficaci e intuizioni artistiche. Ma il complesso è incolore. BALBINO GIULIANO ... L' esperienza politica dell' ltalia. - Ed. -Vallecchi - Firenze - L. 1O. Di questo Ii,bro dell 'on. Balbino Giuliano la stampa si è già occupata a suo tempo con impegno adeguato al valore dell' opera. Essa raccoglie un complesso di scritti • I \ I •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==