Vita Nova - anno I - n. 10 - ottobre 1925

.. 8 ~------ - - - - - - - - - - - - - - - - - - ------- - - - - - - VITA NOVA mentre prima il suo corso seguiva una linea diritta, _oggi segna quasi un semicerchio. (1 ) E quale storia e quante trasformazioni in questo fiume solenne e pericolosissimo ! Il Frizzi ricorda che venuti i Galli, fu chiamato Pado, voce creduta sinonimo di Eridano, e da MetroALFONSO Il doro presso Plinio, derivata dalla picea, specie di abete. Polibio rammenta due bocche: Padoa o Padusa e. Olana, Un secolo e mezzo dopo di lui Diodoro Siculo conta ben cinque bocche, di cui non dà il nome. Nel primo secolo dell'Era volgare Pomponio Mela e presso a: lui Plinio, ne contano fino a sette e più coi nomi di Fossa Augusta, Bocca Spinetia . o. Eridania, Vetranica, Caprasia, di Sagi, di Olana, d~ Ca_rbonaria, di Fosse Filistine e Tartaro. E sogg1ung1 che nei secoli posteriori cioè nell'età che noi chiamiamo di mezzo ed infìma, e fìno a che i monti con maggiore studio coltivati non iscaricaron le loro acque più !o~bi?e pel piano che giace fra Bologna e _Ferrara,_ 1v1 s1 conservassero le paludi e le boscaglie, lo d1n1o~tra con inconfutabili prove una intera dissertazione il Muratori (Dissert. 21). Erida_no fu detto dagli Etruschi ; secondo alcuni traendo 11 nome dagli idiomi orientali per indicar la ( 1 ) GERARDO MERCATORE ... Orbis descriptio ... 1587. Biblioteca Gin Bianco ' pece e le piant~ resinose eh' er!'n freque!lte su le sue rive; altri vogliono che fosse 11nome d1 un torrente che scorreva vicino ad Atene e che i greci chiamavano Ereteno, corrotto in Eridano. Ma più che i nomi contano gli spostamenti del suo corso ed il conseguente interramento del vecchio .. Perchè tale fatto fu causa di dispute che si protrassero per secoli, con Bologna. La ragione? Questa: Il Reno sboccava nel Po di Ferrara; con l' interramento si trovò chiusa la via, sicchè le sue acque,. prive di sfogo, allagavano la pianura. I Pontefici - da Clemente VIII a Papa Lambertini a Clemente XIVtentarono tutte le vie per eliminare ogni ragione di contesa: spesero circa venti milioni in rabberciamenti e palliativi senza risolvere la preoccupante questione. E la vertenza si sarebbe protratta per chissà quanto ancora se i bolognesi nel 1802, cogliendo l'occasione della visita di Napoleone alla loro città, non avessero proposto di affidargliene la risoluzione. L' Imperatore accettò e nella sfarzosa sala dei .. Duchi Montpensier accolse i rappresentanti di Bologna e di Ferrara. Lo svolgimento della disputa si narra in tre maniere. Dice taluno: il grande Còrso ricevè Antonio Aldini con alcuni tecnici bolognesi e l' idraulico Teodoro Massimo Bonati, ferrarese. Ognuno espose le ragioni, poi Napoleone rivolgendosi al Bona ti, cniese : . - Voi avete fin qui, come procuratore idei ferraresi, sostenuta molto abilmente l'opinione loro. Ora ditemi francamente, lealmente ed in buona coscienza l'opinione vostra come valente idraulico. - Sire -· fu la risposta - come idraulico non posso dal parere degli altri interamente discordare. VASI .. Vinsero così i bolognesi e Napoleone accolse il ~ecreto proposto dall 'Aldini che ordinava I' immis ... sione de!le _acqu~ d~l ~e~o in Po grande mercè un escavo di circa d1ec1 mi glia dalla rotta detta Panfilia aS Pa,1Aanton_e che si vede tuttora incompiuto da ant gost1no a Bondeno. . l I ferraresi ? Non solo non ne vollero per ciò al oro rappresentante, ma sul palazzo Bentivoglio, da

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==