VITA NOVA 15 canica, e perciò riducibile nei quadri del calcolo e della previsione, come si prevede una fase lunare o un eclisse; la storia è libera creazione, e perciò fucina dell' inaspettato e dell' imprevisto, campo aperto dell'originalità. Perciò se essa è fatta dagli uomini tutti, da quell'eroe anonimo che si chiama umanità, è opera sopra- . tutto di quegli eroi, che si levano, con la loro prestante statura di tra la folla, e si chiamano genii. La storia di Roma senza Giulio Cesare e Augusto, la storia di Francia senza Luigi XIV e Napoleone, ·la storia della Germania senza Lutero, Federico il Grande, e Bismarck, la storia dell'Italia moderna senza Garibaldi e Cavour, tutte queste storie di popoli, fatte deserte dei loro genii nazionali, divengono enimmi indecifrabili. Le idee, è vero, movono la storia; ma le idee hanno bisogno dei loro portatori; e i portatori d' idee - i vessilliferi dell' ideale - sono gli uomini grandi, quelli che esprimono la realtà politica con tutta l'energia della loro natura privilegiata, e creano gli Stati con l'originalità dell'azione, come, con le genialità dell' intuizione, si creano le opere d'arte. Il vero uomo di Stato ha natura d'artista. La storia nelle sue mani diviene materia di geniale creazione; perchè la Storia - bene dice il Gioberti - quando è ideale, diviene · poesia senza pregiudizio del proprio essere. Cotesta energia creativa e poetica è lo stile. I vecchi maestri di eloquenza insegnavano che le doti dello stile sono la chiarezza, la sobrietà, la convenevolezza, la forza. Tali qualità si rispecchiano a meraviglia nella _politica della quale ho abbozzate le linee. Se queste linee convengono alla politica di Mussolini, egli passerà ai posteri come un maestro di stile. . GIUSEPPEMAGGIORE della R. Universitàdi Palermo La vita si atteggia sempre nel['opera dal concetto che l'uomo si /a di sè medesimo e del mondo : la sua religione e la sua Biblioteca • • politica sono quindi la conseguenza della sua filosofia più intima, e il suo carattere morale una necessitd di tale coscienza. Per operare efficacemente bisogna sentire quanto si pensa, la potenza dell'atto è quasi sempre pari alla sua potenzialità. Certamente a un popolo si assimilano altre qualità da altri: una sintesi di tradizioni e di originalità circostanti si /orma dentro di lui, ma la missione storica gli deriva soltanto dalla individualità e non può andare oltre questa. ALFREDO OR/ANI (La Rivolta Ideale) • 1n 18 CO "'
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==