Vita Nova - anno I - n. 10 - ottobre 1925

VITA NOVA 9 Non solo, ma dal lato economico, se la geografia non mente e per quanto la politica finanziaria più sballata intorbidi le acque, la Romania rappresenta o rappresenterà un giorno non lontano infallibilmente per noi un mercato di prim'ordine e a poca distanza per comperare grano e petrolio in concorrenza con l'America e i trusts, per esitare mano d'opera qualificata e, con prudenza, anche capitali ; e infine, quando il tenor di vita vi si sarà un po' più generalizzato a un livello di mediocre elevazione - come oggi ancora non è - anche i prodotti più ricercati della nostra esportazione (automobili, sete, ecc.). E la struttura economica potenziale del paese romeno ci fa facilmente presumere una rapida ascesa dei bisogni del con- . ' sumo, 1n quanto essa e semplicemente formidabile e meravigliosa nella sua organica completezza, che ne fa in tutto il mondo uno dei più ricchi degli elementi primi neces..- sari od utili alla vita : grano, petrolio, carbone bianco e nero, boschi, una via naturale imponente come il Danubio, lo sbocco al mare, ecc. Dove troviamo a così poca distanza da noi un simile sbocco per la nostra espansione economica? D'accordo che tutto questo complesso organismo è per oggi ancora informe, in un travaglio di organamento particolarmente torbido e difficile, il quale non sarà terminato, nè indicherà i suoi lineamenti e indirizzi risolutivi in date prossime: ma non prepa..- rarsi per il suo giorno e, più, non inserirsi sin d'ora in questo stesso travaglio sarebbe un errore, che vanamente rimpiangeremmo domani. Ecco, in un pallido riassunto di cose, i motivi per i quali tanto cordiale e lieto è mosso il nostro saluto ai Sovrani di Romania, che sono scesi nell'antica dominante adriatica e si sono aggirati per le nostre provincie, le· quali, nel dialetto e nel nome stesso, tanto ricordano la loro terra. Pallido riassunto di ' cose, ma sott esse, per chi non è sordo alla vita viva, che urge e sangui- ' . na, urge e s aggira una poesia di destini, gesta e miti che si ritrovano, si rinnovano e s' infuturano fra i bagliori di tradizioni · secolari. Ecco in qual modo . esso può sostanziare il sentimento, con il quale e per il · quale ci auguriamo il giorno non lon..- tano in cui, concordi gli spiriti e le opere delle due Nazioni, il Re d'lta..- lia possa stringere al suo petto finalmente il Re dei Romani di Oriente entro le mura dell' Eterna Madre. . . UMBERTO - TOSCHI. LA REGINA MARIA NEL 1917 • Biblioteca Gino Bianco •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==