Vita Nova - anno I - n. 9 - settembre 1925

• • , .. • 15- · plice att&ggiamento che si ritrova poi in tutto anche nella coltura italiana che é, nel XIX secolo, animata dallo .sforzo di ristabilir i .. . contatti con la coltura europea e a~similarne l'assimilabile, ed insieme di liberarsi dalle incrostazioni forestiere, trovare/ proprie vie, essere se stessa. , Sintetizza~do: dal t gi~rno che l'Europa,. organiizatasi in Stati nazionali, si accostò alla , pr.:nisola; dal giorno che iniziò la conquista e gli italiani entrarono in più stretto contatto con gli altri, cominciò allora la formazione degli organi di difesa e di collaborazione, ciuè il processo verso lo Stato ·.nazionale. La nostra servitù fu il necessario tributo che pagammo per conquistar questo ~ bene. Il QL:taleemerse nel 1860, ricevè sugelto nel 1870, quasi divina consacrazione nel 1915-18. La terra che era stata sommersa, è. riemersa lentamente, per o- . pera ·cti uomini e per opera della storia, cioé i forze che trascendono l'uomo singolo, i gruppi, i .popoli. È riemersa più compatta che non fosse mai stata, dal tempo di Roma e forse più che· allora. Poichè il senso de11'unità d '1talianita allora annegò nel senso dell'Impero. E via via che essa emergeva, il solerte agri- \ I I I • I' ibli • Gino \ I .,, .. 1a I I • • • o ( • ' • coltore costruiva argini intorno. Quale l'avve7 I nire? Ci sarà ora un'altra ondata, ma dal di dentro verso il di fuori ? E sarà, anziché di letterati come fu nei '400 '500, di popolo, çioè tutte le forze organicamente fuse che formano una nazione ? Non lo sappiamo ; ma vogliamo avere la fede che ciò avverrà. • '\ Oggi c'é qualche segno di buone promess~ per l'avvenire. Capacità produttiva cresciuta ; · capacità di gareggiare cop gli altri sul terreno , dei traffici interni ; spirito g·uerriero come mai• prima :_dico spirito collettivo perché l'abitudine alla rissa individuale c'è sempre statà; fiducia in noi stessi creati dalla guerra vittoriosa, quasi fiducia di non poter cadere senza ritrovare in . . . noi, prepotente impeto di riscossa. · 1 Siamo per la buona strada.. Occore perseverare. Con l'azione di tutti i gio~ni. Operare ~Più e.be parlare. Se vogliamo imitare qualcuno imitiamo gli inglesi che han sempre parlato poco di lmpero, ,ma lo hanno fatto di carat;- tere e di coltura. La nostra generazione è stata sotto molti rapporti migliore d·ella precedente. · Ho ferma fiducia che la vostra sarà migliore. \ • / . I I , I .., I • I , t

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==