Vita Nova - anno I - n. 9 - settembre 1925

.a. ~ .. - ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI DIREZIONE GENERALE: ROMA I capitali assicurati presso)' ISTITUTO NAZI ON ALE DELLE ASSICURAZIONI sono garantiti dal Tesoro dello Stato oltrechè dalle riserve ordinarie e straordinarie dell'.Ente. Le polizze, quindi, emesse dall' lstitn to Nazionai e delle .Assieurnzioni hanno il carattere e le garanzie dei Titoli di Stato. Le tariffe dell'Istituto \ azionale delle Assicurazioni sono più convenienti di quelle delle imprese private e le condizioni di polizza sono fra le più liberali. Attualmente i capitali assicurati presso l' Istituto Nazionale tielle Assicurazioni ammontano a o miliardi e 1nezzo e le riserve ad oltre un nailiardo. Gli incassi· annuali dei premi stanno per raggiungere i 250 tnil ioni. Durante il 1924 l'Istituto ha raccolto una produzione di oltre nn nailiar(lo di somme assicurate. L'Istituto Nnzionnle dello .A.ssicurazioni che è il regolatore del mercato assicurativo in Italia, ha Agenti Generali in tutte le Città del Regno, nelle Colonie e all'Estero. Pr-ima di" assicurare operai contro gli· i1z/ortun,i sul lavoro chiedete sempre le condizioni· e {ari_f_fe al SINDACATO EMILIANO INFORTUNI Sede Centrale: BOLOGNA Via Artieri, 2 - Telefono 6-37 Costituito a Rogito Suzzi il 16 agosto 1909 ed autorizzato con Decreto Ministeriale 20 ottobre 1909. POLIZZE EMESSE rr8oo Presidente: Cav. Uff. GIORDANI RINALDO Direttore Generale: Comm. VINCENZO DE ROSA GODRETE TUTTE LE F ACILIT AZIONI CONSENTIBILI UFFICI ED A MB U LATO R I IN TUTTI I CAPOLUOGHI DELLA REGIONE . Biblioteca Gino Bi • neo • LE ASSICURAZIONDI'ITALIA DIREZIONE GENERALE: ROMA Rami gestiti: Incendio - Grandine - Infortuni .:. Responsabilità Civili - Furti - Trasporti Ageute generale per la Provincia di Bologna: Ing. AURELIO :MANA.RESI Via Pignattari,1 (Palazzodei Notai) Telefono 32-21 LE ASSICURAZIONI D' lTAl lA è il grande Ente Nazionale creato dallo stato attraverso l' lstituto Nazionale de1le Assicurazioni per disciplinare e normalizzare il campo della p, evidenza. BANCDAELL'APPENNINO Se.e. An. - Capitale emesso e versato L. 750.000 Sede sociale Riola di Vergato - Oir~ione in Bagni della Porretta Succursalein BOLOGN(pAalazzoproprio) Corrispondente della Banca d' Italia, del Banco ( i N apoi i e del principali Istituti di Credito STABILIMENTI: Bagni deila Porretta- Camugnano - Gaggio Montano - Li.zzano in Belvedere - Pavana - Riola di Vergato Vergato - RECAPITI : Prada - S. Maria Vi liana Esercente le esattorie: Camugnano e Lizzano in Belvedere. Valore nominale delle azioni l. 30 - Prezzo corrente L. 48 CREDIRTOMA6NOLO BANCA REGIONALE FONDATA NEL 1896 Capitale sociale versato L. 18 milioni SocieRtnaonim@ con SedCeentrale in·BDL06N~ DEPOSITI FIDUCIARI IN CONTANTI: al 31 agosto 1924 L. 215 milioni al 31 agosto 1925 L. 243 milioni OPERAZIONI ATTIVE: al 31 agosto 1924 L. 283 milioni al 31 agosto 1925 L. 33() milioni Emissione in1mediata .e gratuita di propri Assegni circolari (Autorizzata con Decreto Minist. 14 dicembre 1923 e garantita da 28 milioni di valori depositati presso la Banca d'Italia) Gli Assegni circolari del CR½DITO ROMAGNOLO, largamente usati dai Commercianti ed Industriali della Regione, sono pagabili a vista e gratuitamente in tutta Italia, a mezzo di oltre 3500 filiali di Istituti di credito corrispondenti. ASSEGNI CIRCOLARI EMESSI DALLA BANCA: dal 1 ° gennaio al 31 agosto 1925: L. 772 milioni Col 1 ° luglio 1925 il CREDITO ROMAGNOLO ha aumentato il proprio Capitale sociale da L. 12 milioni a L. 18 milioni, interamente versato r

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==