• ,. ) VITA NOVA L'Aventino è stato I' ultima clamorosa incarnazione del sistema bloccardo. Si è disgregato per virtù fascista e si è eliminato un vero lazzaretto politicò. Il Fascismo deve essere lieto di vedere gli avversarii « mora1,izza•:rsi » sia pure per forza. E deve seguitare a battere con critiche serrate e ~mplacabili le successive formazioni oppositrici, finchè non abbiano a..ssunto una figura le- ~ittima. Dopo, la battaglia potrà assumere . carattere cavalleresco e si potrà tenere m riserva perfino la Croce Rossa. mento, ed han meritato, oltre la guena spietata, anche l'onore delle armi. I repubbJ.icani, costretti a disinte,ressarsi di Mazzini, debbono fondersi coi massimalristi. .. Gli unitar,i scompaiano nel binomio liberaldemocratico. I popolari bisogna che rest.ino tipicamente soli, poichè non sappiamo a chi attribuire simile lordura. I comunisti che già logicamente han fatto scompairire gli anarchici, sono da tempo a posto di combattiRisanare l'ambiente politico avversario : ecco un compito impensato del Fascismo cui portano fatalmente 1'esempio e la spinta di una ferrea intransigenza e di un mazziniano isolamento ! E batteremo gli avversari uno alla volta, come sfogliando le pagine di una storia già. scritta. La scuola dovrebbe essere posta alquanto lungi dalla città, attorniata da selva, se si potesse. E dovrebbe somigliare a una casa, e gli scolari a una famiglia, e a padre di famiglia il maestro. G la scuola sarà ella casa se sarà un lavoralorio, nel quale il maestro, in quel che inseg~a, anche aiuta i giovani ad apprender quel che ha insegnato; or da se_solo, e or giolJandosi del/' opera dei migliori di quelli. G di scolari non avrà da vigilare su ·una moltitudine, come su pecore nel/' ovile addossate l'una ali' altra fa il villano. G non istarà nè farà stare tropp_o a sedere; che, se così fosse, messo io al portito scegliere · _o questa scuola o quella di Socrate descritto nelle Nu-vole di firistofane, sceglierei quella. G agli scolari non irisegnerà solo 1 per regole, ma sibbene per lJivi esempi, nel modo più dilettevole che si possa; e sì che ogni opera di scuola s'avrebbe a compiere nella scuola, lasciando che a casa tempo alJesserodi conlJersare o cantare o suonare o altro /are, perchè sa/valichi non divenissero. FRANCESCO ACRI (Il maestro ideale e quello reale) I , ARMANDO LODOLINI • iblio
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==