Vita Nova - anno I - n. 9 - settembre 1925

VITA,NOVA Già avvicinandosi alla torretta ed ai pozzi che immettono nella galleria, colpisce l'orecchio un sibilo affannoso, quasi rauco, continuo: sono i polmoni che danno vita agli operai che lavorano nel sottosuolo, a trecento metri di profondità: i ventilatori. Con una funicolare al 50 per cento di pendenza, azionata da argani elettrici e muniti di freni a mano e di uno elettro-magnetico, oltre che di arresti automatici, si penetra nelle viscere del Montepiano. Dopo 600 metri di discesa, si è nella grande galleria, la prima d' Italia e una delle più importanti d'Europa. Al fioco chiarore delle lanterne cieche e delle lampadine elettriche e fra il pulsare sonante, assordante delle macchine che portano l' aria e di quelle che assorbono le abbondanti acque stillanti dal terreno lacerato dalle mine, centinaia di operai si affrettano al lavoro di trasporto dei materiale, spingono trenini, vigilano le macchine il cui arresto potrebbe essere fatale. E poi la stazione a circa 600 metri dall' imbocco della galleria con quattro binari di ricovero per le precedenze ... • Dopo un' ora si ritorna alla superficie della terra a respirare liberamente. Quindi un trenino ci trasporta a Vernio, davanti ali' imbocco sud della galleria e poi a Prato di dove si riparte per Bologna. L' ing. Marone serio e taciturno accoglie con un lieve sorriso le nostre espressioni di viva ammirazione e poi con voce pacata ci parla con entusiasmo degli operai, dell' operaio italiano con legittimo orgoglio. Ed ha ragione. Questo nostro popolo lavoratore come ieri nelle trincee, oggi nelle viscere della terra, sul greto dei fiumi, sui monti scoscesi soffre e lavora con lo stesso spirito di abnegazione e invidiabile serenità. Ma che dire dei dirigenti? Lo ha dichiarato giorni or sono l' on. Volpi ad un redattore del Daily Espress _nell'incitare gl' inglesi a investire i loro capitali in Italia in lavori pubblici ed industrie idroelettriche: il Ministro delle Finanze ha voluto far sapere che in Italia si trova « un tecnicismo efficace e provetto di primissimo ordine >➔• Abbiamo visto che la verità della constatazione e definizione non ha bisogno di ulteriori dimostrazioni ... • DANTE MANETTI La poltronesca setta di pedanti, che, senza ben fare secondo la legge divina e naturale, si stimano e vogliono essere stimati religiosi grati a' dei, e. dicono che il Jar bene è bene, il /ar male è male; ma non per bene che si /accia o mal che non si/accia, si viene ad essere degno o grato a' dei; ma per sperare e credere secondo il catechismo loro. Vedete, dei, se si tro1'Òmai ribalderia più aperta di questa, che da questi soli non è vista, ll quall non veggon nulfu. Biblioteca <3inoBianco GIORDANOBRUNO (Spaccio della bestia trionfante) , •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==