Vita Nova - anno I - n. 9 - settembre 1925

non trarne nemmeno una conclusione. Perchè, in realtà, su questo tema, di conclusioni vere, concrete, oltrecchè nel campo delle idee e delle ipotesi e delle intenzioni, almeno per ora, non è lecito affatto trarne. *** Ho detto più sopra, accennando al primo quesito, di due idee, per dir di cattolicismo e fa... scismo in generale. La verità è che il cattolici-- smo è qualche cosa più che un' idea, è qualche cosa più di una semplice corrente di pensiero. Hovdetto male. Il cattolicismo, in realtà, è un aspetto gran ... dioso della vita del mondo,· è una pietra basi ... liare della costruzione della storia di dieci se-- coli almeno; è un complesso di idee, di istituti, di -tradizioni, che han dato al mondo una via nuova e che son restati immutati quasi del tutto dopo una millenaria esperienza, come una casa di ferro dopo cento cicloni. Espressione schiet ... tamente latina, ha ripreso la tradizione, lo spi ... rito del romanesimo. O non dicevano certi pub ... blicisti ecclesiastici italiani del secolo XIV che la traslatio imperi i s' era verificata in Roma, nella Chiesa? La Chiesa, in realtà, ha saldamente po ... sto il concetto di ordine e di disciplina, di ge... rarchia e di potenza dell' ordine dello spirito e di tutti i valori. Partita dalla fede ha fatto, lungo la strada, della fede un dogma, della religione una inflessibile intrasigenza. In fondo è stata la Chiesa, a difendere dal secolo XVI lo spirito latino, la tradizione occidentale contro la corru ... zione riformista a fondo nettamente atomistica . • Nella sua lotta contro la riforma ha accentuato I' intolleranza, ha perfezionato il suo sistema. Religione e intransigenza, dogma nella fede e intolleranza nell' ordine civile, disciplina ferrea entro i suoi ranghi e volontà fermissima a resi ... stere sempre, latinità e romanesimo. antilibera ... lismo e antiutopismo: ecco, a grandi tratti, i suoi lineamenti essenziali. Che è il fascismo? Il' fascismo, manifestazione latina, occiden ... .. tale, romanissima, fenomeno religioso, in quanto la sua fiamma è stata come un'intensa fede, in quanto ha visto nella sua opera e nella sua funzione un contenuto etico, che ha voluto dar viso nuo~o alla politica ed alla concezione della vita, ha conservato, naturalmente, moltissimi di que ... sti caratteri squisitamente cattolici. Il fascismo, "biote·caGino Bianco J in altri termini, non è la reazione cattolica, non è la riscossa della Chiesa, non s' agita in nome di Roma capale; e non è nemmeno soltanto . un' espressione del cattolicismo nostro, come certi scrittori han voluto dimostrare; rria è anche un' èspressione del cattolicismo nel senso che, ripigliando la sana tradizione nazionale, che è cattolica e romana, ha conservato, tra gli altri suoi elementi, anche questo, che gli era, direi, connaturato, spontaneo·, insito. Dal punto di vista religioso, il fascismo, che ·ha una sua reli ... gione, fede immanente, convergenza ali' unità, ha conservato la fisionomia cattolica; storicamente la Chiesa gli ha potuto mostrare la vali ... dità dell' intransigenza assoluta, arma certa ad essere contro tutti i tentativi di disgregamento; è ovvio, poi, come negli altri campi, il fascismo abbia una sua concezione diversa, ideali, pro ... positi, fini, che non posson toccare la Chiesa, nè contrastarle il cammino. Insomma, dunque, fascismo e cattolicismo hanno alcuni elementi comuni, elementi tradizionali, storici, latini; ma senza confusione, senza rivalità: e questo è il massimo bene. Ora - e qui siamo al secondo punto - quale in realtà l'.atteggiamento del fascismo verso la Chiesa, dell' idea fasci sta verso la religione cattolica, verso la depositaria secolare della reli ... gione più bella? Diciamolo francamente, il fa.. scismo è prevenuto. Come, perchè? Il fascismo, i fascisti hanno la coscienza della loro grandezza, la visione della loro effettiva po ... ten~a storica. Rivalità? Nemmeno. Quando il Pontefice fa una delle sue infinite allusioni alla politica, alla forza e via via, i fascisti pensano: l'ha con noi, non può essere diversamei:ite. Par... ·tendo da una premessa logica, che è orgoglio, senso di potenza, sicurezza massima, il fascismo non vuol essere toccato e nor1 vuol nemmeno immaginare che lo si tocchi: giustissimo. Certe volte, perfino, si fa giuocare degli eterni pette ... goli dell' altra spondA, che cercano aizzare il fuoco : e va su tutte le furie quando, in realtà non c' è nulla. Insomma, tranne alcuni epi ... sodi locali, che non stanno a rappresentare se non la eterna e non ancora soppressa faziosità provincialesca nostrana, è questione soltanto di allarmi, di suscettibilità acuita di troppo zelo in campo fascista. Maggior calma, invece, ci vuole! Il Vaticano, la Chiesa, I' istituto cattolico in ge... •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==