I VITA NOVA sica, ammettevano, per la vita degli uomini, una forma di scetticismo: « le idee assolute sono in sè, dicevano, ma le nostre verità non parteci .... pano di esse, sono relative e contingenti ... >>. E più tardi, nei secoli XVII e XVIII, il catto .... licesimo ebbe filosofi sensisti e scettici: relegavano in una intangibile cella di cristallo le ve.... rità religiose; ma ammettevano ·poi le inferiori verità umane, che avevano valore autonomo ed erano incerte e mutevoli~ Orbene; a me sembra che la /orma mentis dell' agitatore popolare venga precisamente da questa tradizione: egli è uno scettico del Cattolicismo e pensa si possa accettare una politica empirica, corrispondente alle esigenze dei tempi e dei paesi, lasciando a sè distinte da essa, le verità eterne della Religione. Questo è, io credo, il suo errore fondamentale: errore che egli ha del resto in comune con altre correnti contemporanee, che concordano nel concepire la politica come una metodologia contingente, anzi che come l'attuarsi di una realtà etica. Ma questo errore appare anche più vivo in . un cattolico : nor1 può infatti concepirsi, cattolicamente, una politica che non sia attività etica, nè un' attività etica che non sia vita religiosa. In altri termini, cattolicamente, religione morale e politica formano un trinomio inscindibile, o meglio la morale e la politica si rivelano come due modi di vita religiosa. Ma se si stabilisce una simile ferrea unità, dove va a fì... nire il programma popolare? Si tratta di un par-- tito democratico - dice Don Sturzo - « ba .... sato sul fondamento della libertà, sulla ugua.... glianza di tutti di fronte alla legge)). Siamo dun .... que ai principi di quella Rivoluzione Francese che portò nel mondo politico ideologie di origine protestante, e si affermò in opposizione alla tradizione cattolica. La libertà cattolica è invece libertà spirituale di fronte alle fonti del peccato e dell' errore; mentre l' uguaglianza cattolica è solo uguaglianza di anime, di fronte a Dio e all' al di là. Ma nella vita sociale (ritorni Don Sturzo a S. T omaso) non v' ha salvezza senza un principio di autorità che s' imponga alle masse, guidandole, reggendole, nei diversi or .... dini sociali voluti dalle diverse funzioni che gli uomini devono assolvere quaggiù ... Un solo punto Don Sturzo potrebbe sosteiblioteca Gino Bianco nere in· ogni modo: il principio cristiano d~l" l' amore per il prossimo. M": questo è un prm: cipio universale, desiderato. m astratto da tutt_1 i partiti, ma non concretabile da n~ssun~ : che l' amore per il prossimo non_appartiene a~ p~ogramm1 di partito, necessar~amente ester1or! e collettivi sì alle singole coscienze. E fatto etico individu~le, come la libertà dell'anima, come la fede - e sui programmi dei partiti e degli Stati diventa soltanto un fiore retorico: fiore, ma ap- • passito. *** Questi appunti ~i sono ispirati dalla lettura di due recenti opere di Don Sturzo, pubblicate per i tipi di Piero Gobetti: Popolarismoe/ascismo e Pensieroanti/ascista. Quest' ultimo più recente, mi ha poi fatto meditare alquanto sul suo titolo singolare. Che vuol dire pensieroanti/ascista? Non po-- trebbe intitolare così un suo libro anche un liberale, o un comunista, o un socialista sia unitario sia massimalista, o un massone o un demosociale? Ma se una parola può indicare tante cose diverse essa corrisponde a un concetto assai vago e generico. O forse, poichè in questo caso la forma negativa, vuole solo indicare il ripensamento negativo del pensiero fascista; pensieroantiJascista (ritorni Don Sturzo alla sua logica) vuol dire solo questo : « pensiero fasci sta ripensato e negato ... ))_E se Don Sturzo ritornasse anche a Sant' Anselmo si sentirebbe dire che allo stesso modo l'ateo, quando nega Dio, è costretto ad accogliere in sè l'idea di Dio ... Ma non andiamo troppo nel difficile: basti qui osservare come questo titolo indichi una posizione critica e nega .... tiva, scevra di pensiero positivo e personale. E si sarebbe quasi indotti a pensare che l' autore abbia scelto questo titolo per satireggiare l' ibrido spirito negativo di tutta l' opposizione ... Ma una simile illazione sarebbe certo alquanto audace. Di_quel titolo invece, per altre ragioni, potrebbe chieder conto a Don Sturzo lo spirito di un ter .... ribile scrittore cattolico, Joseph De Maistre. Nè dispiacerebbe l'idea di un' immaginaria discussione fra l'agitatore popolare e il filosofo della restaurazione: sarebbe una disputa assai ardua, chè il De Maistre avrà avuto i suoi torti, ma ragionava sempre a strettissimo filo di logica. ·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==