VITA NOVA la costruzione del grande palcoscenico e della platea in legno, smontabili, per gli spettacoli lirici, molte compagnie vi diedero le loro rappresentazioni, per lo più con lavori del repertorio storico e in costume e sempre col pieno favore del pubblico. Nè furono i soli spettacoli teatrali, chè vi si diedero balli grandiosi e in questi ultimi anni, con discutibile opportunità, nell'Anfiteatro si fece posto perfino alle operette ed agli spettacoli di varietà. Il vecchio Anfiteatro si presta a tutto, paziente ed ospitale accoglie tutto e tutti. Il pubblico veronese lo sa bene, chè in questi ultimi tempi ha visto passare dentro le vecchie e solide mura le manifesta- i zioni d'indole la più svariata, dalle corride dei tori ai circhi equestri,. dai concorsi ippici al tiro al piccione, dalle gare atletiche a quelle ginnastiche, dalle riunioni dei carri' e dei cortei pittoreschi del « Venerdì gnoccolar » ai concorsi corali, dal cinematografo ai fuochi artificiali, e via dicendo. L'antico grandioso monumento è la mèta, il luogo preferito di ritrovo dei veronesi, il teatro dei loro più grandiosi e memorabili spettacoli, la sede naturale delle loro manifestazioni più significative. L'ANFITEATRO ROMANO DI VERONA - AVANZO DELLA CINTA ESTERNA d 0 ;0 0 Fra queste vanno oggi messi_ in prima_ fila gli spettacoli lirici che ogni anno vi s1 svolgono 1n estate e che sono ormai famosi. Si cominciò nel 1913 con le memorabili rappresentazioni di Aida in occasione del centenario verdiano. Fu una rivelazione: il vecchio anfiteatro apparve come un teatro lirico ideale, armoniosissimo, e le diecine e diecine di migliaia di persone che ogni sera gremivano gradinate e platea decret~ron~ il trionfo. L' anno dopo si diede la Carmen e, r1pres1 gli spettacoli nel dopoguerra, nel 1919 col Figliuol Prodigo di Ponchielli, e continuate annualmente, non tardarono a diventare tradizionaE e famosi fra tutti gli spettacoli ali' aperto per la comodità, la maestosità e la bellezza dell'ambiente. Quest'anno il Mose di Gioacchino Rossini e la Gioconda di Amilcare Ponchielli ancora richiamarono dentro la marmorea cavità dell'Anfiteatro di Verona folle entusiastiche di popoJo ad esaltare insieme la poten- . . ...... . . za sovrana di Roma e la glori a del genio italico · espressa nelle melodie musicali dei due grandi . . compos1tor1, potenza e g Ior i a che sono frutto entrambe dell'immortale anima latina. GIUSEPPE SILVESTRI NESTLER REGOLI CALCOLATORI-RIGHE SQUADRE - DOPPI DECIMETRI CURVILINEE - RAPPORTATORI AGENZIA E DEPOSITO PER L'ITALIA E COLONIE SEALTIEL & LORENZINI BOLOG~A - VIA FARINI N. 2 MILANO - VIA BUONARROTI, 37 L, apparecchio a nafta WEBER è 1 -1 m 1 ·g1· · _ 1ore ed il più econom1co per tS B. L. - B. L. R . ., FIA. T EDOARDO \NEBER & e, - Via Cairoli, 3 Sologna - Telefono 23-56 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==