Anche nell'Anfiteatro veronese i primi spettacoli debbono essere stati i ludi gladiatori e venatori ; pare però che fin dai primi secoli si dessero nell'Arena delle rappresentazioni mitologiche, ma la cosa non è certa. Alcune iscrizioni raccolte nel Museo lapidario Maffeiano ci conservano invece i nomi di gladiatori che nell'Arena trionfarono. Il martirio del fuoco fatto subire a S.S. Fermo e Rustico appare ormai più che altro una leggenda, mentre ormai si hanno notizie sicure delle cacce di cani contro cervi, daini, bufali, tori e cinghiali e Plinio medesimo narra come il console Massimo ne abbia organizzata una in onore della defunta sua moglie, patrizia veronese. ~------~----~~--~--~~- ---- -------~--------- 13 tunno. Un i~cendio distrusse nel 1855 il piccolo teatro mentre si rappresentava La presa di Sebastopoli; ma fu subito ricostruito e durò ancora qualche anno. Ebbe questo « Teatro Diurno » i suoi fasti : lo frequentavano tutte le migliori compagnie drammaNel Medio Evo. l'Anfiteatro ser ... vì per i giudizi di Dio, per i duelli giudiziari, di cui aveva il privilegio la famiglia Visconti, per tornei, giostre e gualdane, passi d 'ar ... me e castelli d'amore e per altri spettacoli cui la gente accorreva in gran folla; e si ricorda che nel 1224 si ebbe un forte terremoto mentre :ANFITEATRO ROMANO DI YEKONA - SCENARIO DEL "LOHENGRlN,, il popolo si trovava nell'Anfiteatro. Questo, fin dal secolo XI I, pare fosse trasformato in formicolante ricettacolo di biscazzieri, barattieri e lenoni e che nei covo li o negli antri terreni e semi oscuri fosse istallata tiche dell' epoca, a cominciare dalla famosa « Lombarda», e ne calcarono le sgangherate scene attori fra i più illustri come Ernesto Rossi, Tommaso Salvini, Adelaide Ristori. E proprio nell'Anfiteatro di Verona; la baratteria, o casa di gioco. Certo che nel secolo XIV l'Anfiteatro era un luogo assai poco pulito, come disse Moggio dei Moggi; e Panfilo aggiunse che lo sconcio continuò per tutto il secolo successivo, allor ... chè l'Arena era abitata e frequentata soltanto da « spurcis puellis ». Nel 1500 e nel 1600 si diedero all'Arena tornei e feste cavalleresche, come già s' era fatto nei secoli prece denti, e durante il 1700 lo spettacolo preferito fu la caccia al toro fatta coi cani ; a questi singolari divertimenti presenziarono ) spesso imperatori e re, e nel 1822 tutti i sovrani e gli illustri personaggi convenuti a Verona per il famoso Congresso della Santa Alleanza. ANFITEAT_RO ROMANO DI VERONA - SCENARIO DI "AIDA,, Nel passato secolo, specialmente dopo i restauri compiuti sotto la guida del Giuliani e del Pompei, che resero l' edificio più adatto ad ospitare il pubblico, si svolsero nell'Anfiteatro i più diversi ed attraenti spettacoli. Sperduto in mezzo alla platea sorse e rimase a lungo anche un teatrino, composto di un baraccone di legno costruito in permanenza, che si chiamava « Teatro Diurno ». Vi si davano soltanto spettacoli di prosa, e si recitava di giorno, nel tardo pomeriggio, per tutta la stagione che va dalla primavera ali' auBiblioteca Gino Bianco .. sulle scene del «Teatro Diurno», la più grande tragica italiana, da poco scomparsa fra il compianto del mondo intero, Eleonora Duse sedicenne rivelò la prima volta le sue grandi doti di attrice e la sua profonda e sensibilissima anima d' interprete recitando in modo nuovo e soavissimo la Giulietta di Shakespeare. Il teatro drammatico trovò in seguito altre manifestazioni nell'Arena veronese: vi si diedero rappresentazioni classiche che apparvero perfettamente inquadrate nell'ambiente antico e, specialmente dopo ., •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==