VITA NOVA lorizzazione delle possibilità dell' arma aerea per ciò che riguarda la guerra navale. Ora, mentre una buona dose di conservatorismo si comprende e può essere anche utile in istituti così delicati, non si può fare a meno di augurarci che le no,. vità necessarie vengano adottate ed imposte ad ogni modo, nell' interesse del paese e della Ma-- rina medesima. Fra i giovani specialmente v'ha tutta una mentalità che non domanda di meglio che d' affermarsi : occorre fornirle i mezzi, troncando risolutamente quei vincoli· che rendono la nostra Marina quasi irretita nelle tradizioni ,di un'epoca navale necessariamente superata per evidenti ragioni tecniche, finanziarie, poli-- tiche e sociali. Le nostre squadre navali debbono essere •costrutte con criteri mediterranei, e non ocea-- nici : essere cioè adatte alla guerra di cprsa e alla guerra d' insidia in acque strettamente sorvegliate. Siccome poi l' Italia non ha grandi mezzi, tutte le sue navi devono essere tali da poter venire effettivamente impiegate, ciò che non accade delle dreadnougths, destinate a re,. stare chiuse nei porti militari. Con molte squa-- driglie leggere, rapide e ben allenate, il nostro paese per la sua felice situazione geografica può rendere estremanemte pericoloso il passagio di qualunque tratto del Mediterraneo, vietandone in modo speciale il transito alle grosse navi del nemico, le quali perciò non avranno influenza diretta nella lotta. Tutto quanto abbiamo detto fa astraiione dal fatto che, essendo il Mediterraneo quasi un mare chiuso, l' averne il dominio virtuale non significa padroneggiarlo realmente nè potersi servire delle aperture di Gibilterra e di Suez. Giusto: ma qui il problema si sposta, e .dal campo militare entra in quello politico. Comunque si svolga la prossima guerra noi non lotteremo soli : potremo dunque assicurarci per via d'accordi qualche elemento favorevole di lotta in aperto Oceano, ivi cercando o nuove navi o nuove basi o ambedue queste cose. Tutto sta che I' Italia si presenti alle future competizioni in possesso di tali ~trumenti di guerra " da poter rendere desideratissima e disputata la sua adesione a questa o a quella delle prossime coalizioni. Se ci ostineremo a costruire poche e grandi navi, non possederemo mai un istrumento valido, e tale .da rendere preziosa la nostra alleanza. Nel campo delle navi rapide e leggere, dei sommergibili, degli italianissimi e possenti MAS possiamo invece ottenere un primato, che nessuno riuscirà facilmente a strapparci. Tali orizzonti si aprono alla Marina della nuova Italia: energia di governo e costante pressione dell' opinione pubblica debbono indi- • • • r1zzarc1per questa via. ALDO VALORI LA CASA. ELEGANTE La S. V. lii.ma è vivamente pregata di voler visitare LA CASA ELEGANTE in Via Ugo Bassi 21, 1ett. C (di fianco all'Aemilia Ars), nella quale troverà un emporio di articoli di Argenteria e di novità per regali e per la decorazione della casa, a prezzi modicissimi. Biblioteca Gino Bianco A. QUINTOCASELLI COMPERO - VENDO - CAMBIO
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==