Vita Nova - anno I - n. 8 - agosto 1925

-. ► / I • PROP. GIUSEPPE SAITTA I .. , I RELIGIONE STATO \ . I SERA DEL 6 MARZO 1925 Q1cEVAMO che la famiglia è il primò fondamento della Stato, ma appunto perchè primo essa non costi~uisce il tutto. Vi sono altri .fongamenti della vita politica, che sono costituiti dalla religione, dall'arte, dalla scienza e dall'economia.. Noi ci occuperemo prima_della religione. . Il problema della relazione tra la religione e lo Stato è un ,problema squisitamente moderno, giacchè nell'antichità noi avevamo soltanto religioni nazionali, dov~ il potere religioso era considerato come ind.issolubilmente · congiunto ~ con il potere politifo. Di quì la nessuna lptta tra le religioni e le forme stata-. li, laddove quando comincia ad apparire sull'orizzonte il Cristian~simo, il problema delle relazioni fra la religione e lo Stato si fa pres- ~n~. ~ E' vero che anche nell'antichità noi troyiamo cµiasi un sospetto della diversa natura della religione e dello Stato. Cosi, per esempio, Aristotile dice che ·altro sono gli affici religiosi, altro sono gli uffici polftici. Ma questo intuito della distinzione tra il. potere reti- • gioso e il potere -politico rimane un semplice intuito : Aristotile, malgrado la profondità delsister_e.alla grande tragedia tra il · pensiero religioso ed il pensiero statale, e vedremo su• bito quale sia .il motivo segreto di questa. tragedia che non accenna a finire. . · Ma prima di indagéff-equesto problema _ occorre che noi abbiamo un comunque concetto della religione. _ ,. Per il creatore _della-filosofia moderna,. . cioè per Emanuele Kant, la religione non è che un concetto di tutti i nostri doveri come comandamenti divini. Da questa definizione chiaro apparisce, che il pensiero di Kant era ., sotto l'influenza dell'illti_minismofrancese, che è la filosofia del secolo XVIII. Difatti per lui la religione si risolve senz'altro nella filosofia. · Ora è vero che la ·religione non Si può assolutamente concepire senza un fondamento razionale, ina altro è dire che la religione ha un fondamento razionale, altro è· dire che la religione si risolve senz'altro nella filosofia._ . Più profonda in·vece a noi sembra la definizion_ed'uno spirito solitario, che cercò ·Òi i!)dagare con una acutezza grandissima la natura della religione : alludo ad un filosofo te- , desco, lo Schleiermacher, il quale dice che la. - religione consiste nel senso intimo della no- . - la sua mente, non -riusci ~ darci un~ di~o- ·stra dipend·enza da Dio~Ma anche questa de-· ~stréi'zionedella speci.fica natura ~elio S.tato. . finizione a noi semt?ra unilaterale, perchè se Laddove col Cristianesimo cominéiamo ad as- la religione si riscHvesoltanto nel sentimento • - ,I f • · lioteca Gi I .. .. . J

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==