I • I • I 26 - tedesco, nel matrimonio si svilupPano vera- uomini _vivecon un gruppo di donne, anzi · me·nte tutti i caratteri virili e tutti i caratteri da qu.esti matrimoni collettivi ~orse il cosidetfemminili. Quindi non è indifferente che il · to matriarcato che rappresenta il dominio delmatrimonio sia considerato ora sotto la forma la donna, tl1a un dominio puramente nominale, poligamica, ora sotto quella monogamica. perchè effettivamente erano sempre gli uomini Noi popoli occidentali condanniamo l' arem i padroni o i signori delle donne. . dove regna la poligamia, e quindi la schiavitù , Oggi giorno c'è una corrente che possiadella donna. Ma, direte voi, da che cosa è · mo chiamare liberista, la quale propugna la derivata la poligamia? La poligamia è deri- libertà dell'amore. Essa è. rappresentata dai vata dalla prepotenza deli'uomo, il quale sen-: socialisti, i quali, senza volerlo, si riattàccano tendosi naturalme.nte più forte della donna, precisamente ai sostenitori dei cosidetti matrisfrutta la donna e la tiene in servaggio od in moni collettivi. Ma è inutile che noi facciamo ischiavitù. Sicchè la poligamia è la più antica la critica di questi sistemi di I matrimonio· che forma· di matrimonio, e quindi come tale, sto- .si sono avvicendati nella storia. Piuttosto, il ricamente almeno, ha una precedenza sulla · problema che noi dobbiamo porre sin da prin-/ forma monogamica. Ma mentre taluni trovano cipio è precisamente questo : la dignità della delle giustificazioni per la .forma poligamica donna è conservata con il matrimonio poliga- \ presso i popoli orientali, i quali, si dice, sono mico o con il matrimonio monogamico? Se popoli e.minentemente libidinosi, altri invece osserviamo la storia dell'Oriente ci accorgiasostengono (e ragionevolmente) che per i po- mò subito che la GOt:tdizion·edella donna è poli occidentali la forma monogamica è la più quanto mai degradante:. la donna è un puro conveniente, o la più adatta. · strumento dell'uomo, anzi, diremo meglio, è la Pure, secondo noi, la questione non va schiava dell'uomo. Nè le condizioni della don- ' impostata, 1 in questi• termini. Giacchè n·on si na furono migliori nell'antica Grecia : in Atene tratta di vedere se la forma poligamica o la la donna maritata non poteva vedere nessun forma monogamica siano più o meno adatte. uomo, era costretta a stare nel cor.tile soltanai diversi popoli ; si tratta invece di indagare to ; ma proprio in Atene noi troviamo Ja cose realmente la forma monogamica dal punto . sidetta istituzione delle etère, che erano delle di vista delJa natura umana rappresenti la for- amabili donne colte che concedevano facilmenma più perfetta del matrimonio. te i loro sorrisi alla migliore società di quel D'altra parte, bisogna aggiungere che non tempo, e fra esse, come a tutti è noto, ce ne è vero che soltanto presso i popoli orientali furono di· quelle che ebbero un'influenza gran- .noi troviamo la forma poligamica, perchè, per 1de · nella cultura e nella politica. . · esempio, presso i più antichi germani e presso Le cose peggiorarono _nell'ant~caSparta, i. franchi, essa era in uso, senza dire che Car- dove i giovani facevano degli esercizi ginnalo Magno si vantaya ingenuamente della ·lun- stici interamente nudi e a questi esercizi ginga teoria d·elle sue concubine. Certo altro era nastici costringevano a prender parte le giolo spirito .dei tempi in cui visse Carlo Magno, vanette. Ne venne naturalmente da questo ualtro è lo spirito dei tempi in cui noi· vivia- so, che ad alcuni è parso virile, una certa dumo. Ma storicamente non c'è da fare le me- rezza della femr_ninilità: anzi, le donne assun-· raviglie se la poligamia ha avuto, diremo co- sero, diremo, gli stessi abiti dell' uomo, e le sì~ la sua ragione di essere o la sua ragione conseguenze morali che ·derivarono da una . storica. Nè solo si sono avute le forme poli- tale educazione, furon.o abbastanza gravi, su gamiche, ma anche i cosidetti matrimoni col- cui non giova SC'ffermarci. lettivi. Presso gli Arii almeno, secondo le ri- A Roma irivece le donne ebbero una cer- .. cerche di alcuni studiosi, troviamo precisamente ta ~ignità, perchè la donna romana è indipendei pif!trimoni collettivi7 dove un gruppo di dente di fronte allo Stato ; ma il difetto prin.;. ' \ .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==