Vita Nova - anno I - n. 8 - agosto 1925

/ I • - \ .., ,. ; .. .- .r I presa subirebbe un danno non lie,,e : perderlo è forse letale. - che domina il credito di tutta Italia. Sono degli organizzatori cosi potenti che_oyunquenel--· le spiaggie Mediterranee e presso le varie Nazioni ·Europee,istituiscono fattorie, ordinano corporativamente da Bisanzio a Parigi, a Co~ Ionia, a Londra servizi di trasporto e giungono a signoreggiare tutti i mercati di Fran~ia, ' di Fiandra e d'Inghilterra. · · Venne la decadenza italiana, ma il seme dell'organizzazione del lavoro che l'Italia profuse in tutta Europa, fiorirà in. Olonda, in In-. ghilterra e in ultimo in America, producendo alla fine il tipo di organizzazione moderna, anglosassone ed americana. Quest'uomo straordinario è s~~to _dipinto magistralmente dati' Houllevigne: Une chose m'a frappé,, - dic~ egli - "chaque fois que , j 'ai eu l'occasion de visitèr une de ces gra~des maisons de commerce, un de ces_ établ1ssements industriels· ~qui fon la richesse de la France ; neuf fois sur dix, leur prospérité est l'oeuvre d'un seul homme. * * * Combien de fois ne l'aije pas rencontré et admiré cet homme supérieur ·qui porte sur ses robustes épaules tout le p~ids de affaires, charpente osseuse et tésistante, menton volontaire, front haut dominant, des yeux profonds et embroussaillés de sourcils. Il est le primier Ievé, et tout le mond someille déjà, que la J.. Ma la caratteristica di tali sistemi di or- lumière brille encore dans son gabinet de tra- ~ .: ganizzazione è tuttavia rappresentata da una vail. Dur ·à lui meme et aux autres, il ·voit · coordinazione~empiricadi el~menti convergen- . tout, il coordonne tottt, il est à lui seul, l'orti a un grande org~nizzatore. E' l'organizza~ ganisation; apr~s lui; il n'y a plus que des zione in altri termini, eminentemente persona- employés sans autorité, de dociles contremaile, che tutta dipende dalla volontà, da-Ilaca- . tres incapables de remplacer le patron si, par pacità, dalla sapienza di un uomo. Anche oggi malheur, il venait à manquerl,.. Un jour vient. è diffuso fale tipo di organizzazione in tutte pourtant où 'cet homme puissant s'effondre. ,le imprese le quali non siano state organizza- On le retrouve un matin dans son fauteil te scientificamente: in tale sistema rivive, per froudroyé par l'aplopléxie. Alors l'oeuvre qu'il quanto in forme migliorate, il maestro del- avait batie de ses mains robustes languit, pé1' Arte. .. riclite, et parfois disparait ; il avait pourtant E il difetto suo, come fu rilevato dagli des fils aux quels il a légué sa maison, mais studi del Taylor, sta in questo, che la dire- ils ne sont pas de taille à porter l'héritage ; r zione ha spesso compito ben modesto, giac- on dirait que le trayail de l'ancetre a fatigué chè si rimette alla competenza dei subordinati plusie•trs générations ; parmi les sous-or<tres, stimolanti convenientemente. Su questo siste- ~ aucun qui soit capable de commander,•_alors ' ma, e più in tutti gli altri empirici ed empi;., on passe la main, ou on vivote sur une' clien- - rico-razionali, la direzione ignora, nei minuti tele obstinément fidèle. Voilà comment nais-' particolari, il lavoro fisiologico aziendale : le sent, comment meurent souvent beaucoup de· sue cognizioni, lungi dall' essere superiori a maisons françaises.,, · · quelle co~bin~t~ dai. s~?ordi~ati, so.no note- · . Contro questa forma empirica di organizvolmente 1_nfe~1oCr1h. t_d1r1_gdet fatto 11 lavoro, za~1one reagi nella viva vita delle imprese son?. perciò ~ su~ord1nati. Spesso. !a fortunçi Winslow Taylor, istituendo un'organizzazione dell impresa e affidata alla capacita, compe- del lavoro stf basi scientifiche. tenza, alacrità di un solo uomo : ma la sua Ma del contributo che le sue ricchezze redire~i?ne, per q~~n,to ~sperta, è pur se1!1pre carono all'economia della produzione, ci riseremp1r1ca. Ove egli venisse a mancare, I im- . viamo <:li dire in una nostra prossima riunione, , ; . • ' .. V .. ..,, - _..,,, I I I ~ / .. • ~ , , ,, , ., .. • l .. ibliot e • rno • I CO

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==