Vita Nova - anno I - n. 8 - agosto 1925

• -9- • I guaggio particolare, ma un linguaggio uni- quello che avverte in .sé, in· quante sente co- .versale. scienza di sé, sicché il mondo se la rappre- ~ A_llorasi comincia a pensare come que- senta e comincia a concepirlo ed a vaghegst'uomo debpa essere libero, come quest'uo- giarlo corrispondente ai suoi bisogni, ed a mo' della natura, in quanto è concepito come ·lavorarvi dentro, e perciò lo trasforma, e traessere che µasce, come uomo che parla, ed , sformandolo lo viene·adattan<:toai suoi fini,e appunto .ha il diritto di parlare, come uomo perciò l'uomo il mondo se la trova davanti che ha un sentimento e deve poter coltiv.are in quanto lo viene prodùcendo colla sua voquesto sentimento, che h·a tutte le attitudini . lontà, colle sue forze · e col suo spirito, con · con cui egli vive nella storia, nella societa, e questa forza innata, con questa forza. che mai che queste attitudini deve potere · svolgere e non ci dà pace, che mai non posa, che dalla man·ifestare~senza che nulla comprima l'es- mattina alla sera ci dà travaglio, e per un sere suo ed il suo spirito che é sacro, poiché momento pare che abbia requie, durante il tutta la vita é costituita e prodotta da questa sonno, ma ancora ci tormenta attraverso i,l divin·a attivita dello spirito. _ sogno, e si riscuote daccapo al· mattino, e ci Allora sorse il concetto dei diritti naturali trae al lavoro usato, senza che v.eramentemai dell'uomo, di ,quei diritti che l'uomo avrebbe noi si ·possa riposare: questo é il mondo in 1 nasceniio, e il di cui rispetto, e la di cui os- cui ,veramente l'uomo si ·vienefacendo uomo. servanza c stituirebbe la liberta umana. L'uomo della natura, l'uomo ·coe sia al E' questo il concetto del l'iberalismo che di là di questo mondo che gli si viene for- · • , • sorge· sulla fine del secolo XVII, e che trion- mando' intorno per questa sua tenacia é_ l'uofò poi nella storia attraverso il secolo XVIII. mo che non é nato, che non é venuto alla · Questo é il concetto che forma la santa luce ; perché se gia l'uomo é ve~uto alla luce eredita della storia del nostro ,tempo, il con-. piangendo, e piangendo fa qualche cosa di cetto cioé dell'uomo individualmente conside- cui non · é capace nessun animale, il, pianto rato, delf'.'uomocosì 'tome essere che nasce, dell'uomo} é gia un linguaggio, é gia 1:esprescome essere che é, come é naturalmente fin . sione di una personalità. da, principio, e come e prima ancora che co- Noi genitori, davanti al figlio, sèntiam~ ' 'stituisca la sua vita. storica e l'insieme e l'in-, che un essere nuavo entra nel mondo, che . ' treccio di quei rapporti per cui esistono gli ha un diritto di fronte a noft che abbiamo il Stati, e tutte quelle istituzioni alle quali gli compito di formare già un altro.cittadino delStati si attengono. la città ~ell'uomo, che verso di lui siamo I~ Questo concetto, se voi mi avete seguito gati da certi doveri, e siamo legati, perché · attraverso q·uesta che potrebbe parere una in- egli ce · ne av'verte mediante il sua pianto e • troduzione ed é tutto il corpo di quello che ci ammonisce che c'é anche lui. io mi ero proposto di dirvi, ·vi dovrebbe or- L'uomo· non deve essere nato perciò per # mai apparire assllrdo. Assurdo che l'uomo essere un fantoccio,quale sarebbe quest'uoma ' naturale sia uomo perché é una contraddizio- della natura che sarebbe secondo la 'definizione in termin1. · ne un uomo già colla sua scienza e colla sua L'uomo,credo di averlo detto con sufficen- volonta, bensl ancora al di quà della vita I - tJ chi-arimenti,e,d abbastanza abbondantemente,. nella quale deve entrare à •vivere e a lottare. - l'uomo é uomo in quanto non nasce uomo, L'uomo partecipando alla vita, partecipa ,ben~l in quanto si fa uomo, in quanto parte- anche alla storia la quale differenz~a:sempre cipa ad un ~ondo che non c'é ih natura, che gli uomini per modo che non c'é religione " non é la natura, che non é quello che l'uomo 11aturalen, on c'é niente di natur.ale,µell'uomo, trova qascendo, che non é quello che esso ed ogni parola che egli dica, ogni parola che - · può trov~re in· sé stesso quando nasce, bensl egli senta, ogni aspetto della natura che egli I I • I , I , . I CO , . I I • f • l

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==