Vita Nova - anno I - n. 8 - agosto 1925

,. f • I \ I t .: - 'J Ala che. importa? cendo, momento per momento, anche sempliChiud1amogli occhi sopra questa realta, 1 cemente pensando, sentendo, ricordando, prrchiudiamoci dentro di noi stessi Lì noi tro- vedendo il suo avvenire, e via via configu ~ veremo, o Signori, una parola che si pro.luce randosi il mondo in cui deve vivere, sente di dentro all'animo nostro, così come nasce dal- .essere padrone delle forze del mondo, sente l'animo stesso, luminosa della sua luce, della di essere veramente sempre più potentemente pienezza di espressione che le é propria, in libero. Questa é la libertà dell'uomo moderno, • quanto in essa s'incarca l'anima nostra, un la liberta spuntata all'orizzonte del nostro Unostro sentimento, un nostro desiderio, una manesimo, che ha tratto gli uomini animati nostra passione, un nostro pensiero. Se la da questa fede ancbe al rogo, quan.do non é guardiamo, se -sentiamo il palpito di vita en- stato loro possibile, nella societa in cui essi• tro a cui essa vive e_ viene al mondo, noi si trovavano, vivere con quelle istituzioni alle sentiamo veramente nella intimità, nel segreto quali la societa era _allora legata c~ntinuando della nostra coscienza, di farci partecipi della a professare una dottrina che si era maturata vita divina, perché tutte le opere dentro di nella loro coscienza. ' , noi, a cominciar<!da quelle che nascono nel- Questa é la fede di quanti appartengono . . I l'anima nostra ~ome canto che appena bisbi- alla vita ed alla storia moderna. C'é un monglia, tutte le opere~ dico, risplendono dinnan- do dentro di noi, che é una grande,. una sterzi all'anima umana di vita immortale, perché minata vita di cui la base, la radice, la sor- :-ionsono nate e non morranno mai. gente segreta, sorg~ dall'intimo dei nC'stro Nella nostra anima sussurra la parcla p1tto. I, come espressione della nostra vita interiore, Ora questo concetto della libertà positi- ' · ma _sussurra anche la parola come azione mo- va, della libertà che può realizzarsi non ri- - raie. ' , nunciando a vivere, ma vivendo, e vivendo Ogni volta che si forma in noi una certa nel modo in cui si realizzano le energie dello idea, prende forma e figura un moto dell'ani- spirito, nell'eta moderna ha dovuto passare mo; noi ci avviamo per un sentiero immorta- attraverso a tante prove. , . le di ben.ee se dopo ci acca_dedi avere sba· lo, naturalmente non le· enumererò, altrigliato, la parola che si pron,,,unciaa, nche se menti faremmo insieme mezzanotte, ma procunon detta fisicamente, nell'interno dell'animo rerò di rilevarne gli aspetti essenziali ai fini J nostro sarà principio dt una vita che si ri- della nostra lezione. Anche quì dirò che nel-. • percuoterà infinitamente, sia come f~de nella · l'eta moderna si sono tentate due vie per ren- / verita di essa, nel suo assoluto valore, sia dersi c~nto e per padroneggiare definitivamencome pentimento che mai non morrà, ~i quel- ,te e veramente questo nuovo concetto posttila tentazione di male a cui per un momento vo della liberta, che corrisponde alla conces~ggiacemmo, si- perpetuerà attraverso la vita zione concreta della vita. E prima di tutto successiva ·dell'animo nostro come filo che una che non era. un modo suffh;ente,dato che s'intreccia tuttora nelle sottili trame della vita la concezione filosofica della vita nella quale mqrale a cui· partecipiamo.' . quel concetto era inserito, non era veramente l Di questa vita interiore noi tanto più vo- s~piritualistica,rigorosamente spiritu·alistica. - , gliamo· essere padroni, quanto più vogliamo Che cosa hanno detto per esempio i, no- .... realizzare la nostra libertà, quanto più ci sfor- stri umanisti? Che se l'uomo era libero lo ziamo di vivere. · era come artefice del suo destino individuale. . \ Chi abbia senso di responsabilità , nel Che cosa ne facciamo noi del nostro de- , mondo, chi abbia il senso della iniziativa che stino ·individuale? gli spetta nella vita di quello che egli può Quando il Machiavelli, uno dei più granfare e di quello che effettivamente viene fa- d~ rappresentanti di quest'epoca, rappresenta ./ - r1 e • ' } •• I .. \ I I ...

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==