ì , I I • .., I I • I ' 4- . l , n , , • e e ,. $E fil ) . quanto 1nelsegreto della nostra coscienz;apqs- anche lui conta pur qu~che cosa, ed ha l:JUal- ·siamo rispondere presente all'appello che dob- che cosa da chiedere, qualche cosa 'perciò biamo continuamente farci, per ritrovarci citv .-che gli de~e essere dato, che egli si sforza di tadini di questo mondo. farsi dare. ,Egli Tia bisogno di fa~si :v:alere;~i È comune esperienza, che t1;1ttele matti-· -.mettere le man{, dappertutte, dt spezzare ti . ne, quando ci risvegliamo, abbiamo bisogne , giocattolo che dapprincipio desiderò, e eh~ ~n sempre di orientarci, e di ri,conoscerei·l luogo · tempo fiututta la sua: vita e tutta la su~ g101•a. ' ,dove ci siamo addormentati, abbiamo bisog-no Egli lo spezza e lo distrugge perchè spe~zandi riattaccarci a quella vita ed. a quella.realtà dolo e distruggendolo dimostra di essere uno. dalla quale ci siamo allontanati pèr addor- spirito, quella attività cioè che noi tutti siamentarci e p~r sognare scorazzando libera-· mo, attività imm,ortale la quale non ha liiso- .. mente attrav~rso i nostri sogni. · gno di nulla in m1odoassoluto, per modo che 'Svegliandoci abbiamo bisogno di riattac- tutto cade intorno ad essa, ed essa trionfa, · carci alla realtà,' perchè abbiamo bisogno di s,upersiste, sopravvivente a tutte le forme delacc0rgerci ch'eancora siamo quelle stesse per- , la realtà. , . " . sone .che eravamo prima di addormentarci. Or .. Il bamt>ino.CQefa .l'Attila, il bambino che bene, in o&,nimomento della nostra vita, che fa il bar,baro intorno alle cose che maneggia, , facciamo ndi se non riscuoterci per sentire la intorno cioè ai suoi giocattoli ed a tutto ciò nostra coscienza·nella realtà, ·cioè per sentire che gli cade sottomano, afferma la potenza la realtà come contenuto Qella nrstra · viva dinamica e la energia del suo spirito, della coscienza? ,. sua personalità. Noi tutti che viviamo, che abbiamo come .Attravers9 a queste 111anifestazioni s1 prouomini coscienza dell'essere nostro, noi tutti va e si dimostra la sua persona. È attraverso sappiamo· che possiamo essere soltanto ad un a queste manifestazioni che ci dimostrà che patto : di affermarci, ed ognuno di· noi perciò egli é nel mondo. · , , ~ portato naturalmenteall'ambizionedi essere È pur vero, noi ci siamo in tjuesto mon- ... più che si possa essere, il più che si possa do in quanto cominciamp a raccoglierci nella . essere perchè le, nostre personalità valgano, penombra della nostra primitiva coscienza, operchè quello che diciamo sia ascoltato, pe.r- ve comincia a sbocciare 1a vita, in quanto ~i chè le no$tre parole non· vadano perdute e sforziamo dentro alla nostra volontà, dentro - perchè le nostre azioni lastino una traccia nel alla fondamentalità della nostra volontà ad mondo. Noi vogliam-o che le nostre persone essere qualc~e cosa che. non sia soppresso, diano il principio alla creazione di qualche . che non sia soffocato, che dica, anche .attracosa çhe nel mondo rimanga anche nel futu- verso ·al nostro pianto, anche attraverso alie _ro,di cui ~nch·e n,el futuro si possa tener nostre sofferenze: io soffro, ma io- ho ~agione èonto, che non passi· inosservato, che s'im-. di piangere, io ho ragione di soffr.ire,perchè ponga all'attenziòne degli altri e prima di tut- col mio I)ianto e coJla mia doglianza mi ven- . . \ to all'attenzione nostra. dico della realtà ciricostante e di tutti i torti · · Non· c'è ·uomo, per quanto modesto sia, che mi vengono fatti ; e tl!_i rendo cosi come , che sia Ulliilene_llacoscienza ~i sè stesso. posso giustizia e restauro dentr,o d.i me la viNon èico un gra.nde uomo, o anche sempli- ta chè è stata offesa. Questo è l'uon10 nella cemente un uomo comune, ma non c'è bam- sua natura. bino, anche semplicemente un bambino che Che cosa ha ,fatto il Cristianesimo per cominci ad essere, a reggersi appena sui suoi cui no~ oggi, a. qualunque razza appart~niate~eri piedi, cioè ad. ave~e coscienza di sé, a mo, in quanto partecipiamo del mondo moderguardare attornc a sè, a parlare, che non sen- no della civiltà occidentale, possiamo élirci. " ta il bisogno 'istinH v9 ~i. farsi notare. Perchè cristiani ? Il Cristianesimo ha dato µrt nuovo I ,,,. I .. • I o
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==